/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il planetario di Roma festeggia 20 anni di cieli stellati

Il planetario di Roma festeggia 20 anni di cieli stellati

All'attivo oltre 1 milione i visitatori e un asteroide dedicato

24 maggio 2024, 08:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Una serata di osservazione al Planetario di Roma (fonte: Planetario di Roma) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da 20 anni regala meravigliosi cieli stellati alla città, propone viaggi all'esplorazione del Sistema Solare e delle costellazioni e organizza eventi di successo: il Planetario di Roma festeggia il suo compleanno con un fine settimana ricco di eventi, organizzati da Roma Capitale e dalla sovrintendenza capitolina ai Beni culturali.

Nato il 26 maggio di 20 anni fa, questo 'teatro delle stelle' ha al suo attivo oltre un milione di visitatori, senza contare gli eventi gratuiti, tanto da essere fra i musei più visitati della città, ed è stato il primo planetario ad avere un asteroide che porta il suo nome: (66458) Romaplanetario, riconosciuto dall'Unione Astronomica Internazionale. Le sue radici affondano in una tradizione antica, che risale dall'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, e il trasferimento presso il Museo della Civiltà Romana all'Eur del 26 maggio 2004 dopo una pausa di oltre 20 anni ha dato impulso a una nuova serie di attività aperte a studenti di tutte le età, turisti e appassionati del cielo.

Per il compleanno, che coincide con le celebrazioni per il Centenario dei Planetari, il Planetario prevede l'ingresso gratuito per il 24 e il 26 maggio, con attività speciali per il pubblico. Alle 16,00 di venerdì 24 maggio è previsto lo spettacolo "Una dorata cupola di stelle" (previsto anche alle 10,00 e alle 18,00 di domenica 26 maggio), che a partire da un verso di Alda Merini racconta la storia del Planetario di Roma e dell'invenzione della macchina che permette di esplorare il cielo.A seguire, dalle ore 17.00 è prevista la tavola rotonda "Raccontare il cielo: vent'anni di stelle e di storie", protagonisti della quale sono esperti nella divulgazione astronomica come l'ex ex direttore dei Musei Scientifici di Roma Vincenzo Vomero), Nicoletta Lanciano dell'Università Sapienza di Roma, Ettore Perozzi dell'Agenzia Spaziale Italiana e gli astronomi del Planetario di Roma Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi.

Domenica 26 maggio, alle 11,00 e alle 16,00 si sfoglierà l'"Album di compleanno" del Planetario, nel quale Stefano Giovanardi ripercorrerà eventi particolarmente significativi, come lo spettacolo sui pianeti esterni al Sistema Solare organizzato nel 2009 a piazza Campo de' Fiori, gli Incontri della Luna piena e poi corsi di astronomia, concorsi fotografici, spettacoli, concerti ed eventi teatrali. Nello stesso giorno, alle 12,00 e alle 17,00, è previsto un incontro con l'asteroide Romaplanetario, presentato dall'astrofisico Gianluca Masi, che lo ha scoperto nel 1999.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza