/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stanotte il lancio di EarthCare, il satellite delle nuvole DIRETTA

Stanotte il lancio di EarthCare, il satellite delle nuvole DIRETTA

Alle 00:20 con un Falcon 9, missione congiunta Europa-Giappone

28 maggio 2024, 13:08

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck

Un rendering della navicella spaziale Earth Cloud Aerosol and Radiation Explorer (EarthCARE) a bordo di un secondo stadio SpaceX Falcon 9. Grafico: ESA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutto pronto per il lancio di EarthCare, il satellite ideato per guardare dentro le nuvole e migliorare lo studio del clima. Il lancio della missione congiunta tra Agenzia Spaziale Europea e la giapponese Jaxa è previsto per le 00:20 ora italiana del 29 maggio con un razzo Falcon 9 dalla base spaziale di Vandenberg, in California. 

 

 

 

Acronimo di Earth Cloud Aerosol and Radiation Explorer, EarthCare è una delle più importanti missioni per l’Osservazione della Terra sviluppate in questi ultimi anni perché ha l’obiettivo di studiare come mai prima d’ora il ruolo delle nuvole. Composte principalmente di vapore d’acqua con piccole quantità di aerosol, ossia minuscole particelle in sospensione nell’aria, le nuvole sono infatti difficili da studiare ma allo stesso tempo determinano la quantità di energia che il pianeta assorbe dal Sole, con un grande impatto sia sul meteo – ossia che avviene nel breve periodo – che sul clima, nel lungo periodo.

La nuova missione Esa e Jaxa ha a bordo 4 diversi strumenti che in modi diversi e complementari potranno osservare quel che c’è all’interno delle nuvole, dalla composizione allo spessore, e misurare l’energia che assorbono. Tra questi c’è un innovativo Lidar prodotto da Leonardo con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana, una sorta di radar che produce impulsi di luce ultravioletta, denominato Atlid e capace di identificare particelle in sospensione di dimensioni inferiori un millesimo di un millimetro, ovvero 30 volte più piccole dello spessore di un capello. Il lancio inizialmente previsto per il 2022 con un razzo Soyuz dalla Guyana Francese è stato poi riconfigurato – a causa dell’invasione russa in Ucraina – per un Falcon 9, i razzi prodotti dall’americana SpaceX.

Il lancio che sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale ANSA Scienze è previsto alle 00:20 ora italiana e si concluderà con il rilascio del satellite in un’orbita detta eliosincrona, ossia tale da permettere di osservare ogni specifico punto del pianeta esattamente con la stessa illuminazione del passaggio precedente, e di osservare tutta la Terra ogni 25 giorni. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza