/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Io mai così nitida, fotografata dalla Terra la luna vulcanica di Giove

Io mai così nitida, fotografata dalla Terra la luna vulcanica di Giove

Grazie ad uno strumento costruito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica

03 giugno 2024, 09:36

di Benedetta Bianco

ANSACheck

Mai così nitida dalla Terra la luna Io. (fonte: INAF/Large Binocular Telescope Observatory/Georgia State University; SHARK-VIS@LBT (P.I. F. Pedichini); elaborazione di D. Hope, S. Jefferies, G. Li Causi.) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Io, la luna vulcanica di Giove, è stata catturata nell’immagine più nitida e dettagliata mai ottenuta dalla Terra, che permette di distinguere caratteristiche della sua superficie con un dettaglio che equivale a vedere una moneta da 10 centesimi a 200 chilometri di distanza, una risoluzione fino ad ora raggiunta esclusivamente dalle sonde spaziali inviate su Giove. Il risultato, in via di pubblicazione sulla rivista Geophysical Research Letters con lo studio guidato dall’Università dell’Arizona, si deve al nuovo strumento Shark-Vis costruito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e installato sullo specchio destro del Large Binocular Telescope (Lbt)  attivo in Arizona.

Installato nel 2023, Shark-Vis è gestito dal gruppo di ricerca guidato da Fernando Pedichini dell’Inaf di Roma, tra gli autori dello studio. Lo strumento ospita una telecamera che è in grado di osservare il cielo catturando riprese in slow motion e congelando le distorsioni ottiche causate dalla turbolenza atmosferica: i dati così ottenuti hanno una risoluzione senza precedenti. Ad affiancare Shark-Vis sullo specchio sinistro dell’Lbt c’è il suo omologo Shark-Nir, guidato invece da un gruppo di ricercatori dell’Inaf di Padova e operativo nella banda del vicino infrarosso.

La ricchezza di dettagli di questa immagine ha permesso di identificare un importante evento che ha visto i depositi di lava scura e di biossido di zolfo bianco, originati da un’eruzione del vulcano Pillan, coprire le tracce ricche di zolfo di colore rosso lasciate precedentemente dal vulcano Pele: un evento che finora era impossibile da osservare da Terra.

“La vista penetrante di Shark-Vis è particolarmente adatta all’osservazione delle superfici di molti corpi del Sistema Solare, non solo delle lune dei pianeti giganti, ma anche degli asteroidi”, commenta Roberto Piazzesi dell’Inaf di Roma, responsabile del progetto del nuovo strumento e co-autore dello studio: “Ne abbiamo già osservati alcuni, con i dati attualmente in fase di analisi, e stiamo pianificando di osservarne altri”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza