/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italiana la foto del giorno Nasa con l'anticoda della cometa 12P

Italiana la foto del giorno Nasa con l'anticoda della cometa 12P

E' il 20esimo riconoscimento per l'astrofilo da record Ligustri

04 giugno 2024, 19:44

di Elisa Buson

ANSACheck

La cometa cometa Pons-Brooks nella foto del giorno della Nasa fotografata da (fonte: Rolando Ligustri e Lukas Demetz) - RIPRODUZIONE RISERVATA

È ancora una volta italiana la foto astronomica del giorno selezionata dalla Nasa: mostra la cometa 'cornuta' 12P/Pons-Brooks con la sua lunga anti-coda di polvere che sembra puntare verso il Sole per effetto di un'illusione ottica. L'immagine è stata ripresa lo scorso 26 maggio dalla Namibia e porta la firma di due esperti astrofili italiani, Lukas Demetz e Rolando Ligustri. Quest'ultimo, fotografo di comete friulano dell'Unione Astrofili Italiani (Uai), conquista così il suo ventesimo riconoscimento come 'Astronomy Picture of the Day' (Apod), un vero primato nella comunità degli astrofotografi italiani.

L'immagine scelta dalla Nasa mostra la cometa 12P con due code che puntano in direzioni opposte. La più spettacolare è la coda di ioni di colore blu brillante, spinta dal vento solare. Dalla chioma della cometa, visibile in alto a destra, si apre a ventaglio la coda di polvere: spinta fuori e rallentata dalla pressione della luce solare, tende a diffondersi lungo l'orbita e, da alcuni angoli di visione, può apparire opposta alla coda di ioni.

In pratica l'anti-coda è un'illusione ottica, dovuta al fatto che questa settimana la Terra sta passando attraverso il piano orbitale della cometa 12P. Durante l'attraversamento, il bordo affilato della coda di polvere a forma di ventaglio sembra puntare verso il Sole.

Nella parte inferiore dell'immagine, spiega Ligustri sul sito della Uai, è visibile la stella lontana e luminosa Alpha Leporis. Il 2 giugno la cometa è passata nel punto più vicino alla Terra e ora è visibile dai cieli meridionali, mentre si affievolisce e si allontana verso il Sistema solare esterno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza