/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Microsoft è il marchio più imitato dai criminali online

Microsoft è il marchio più imitato dai criminali online

Report trimestrale, anche Amazon e Google nella lista

MILANO, 18 gennaio 2024, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Microsoft, Amazon e Google sono i marchi più frequentemente imitati dai criminali informatici nei loro tentativi di sottrarre informazioni personali o credenziali di pagamento. Lo dicono i dati, riferiti ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, della società di sicurezza CheckPoint Software Technologies, che ha rilasciato il suo nuovo Brand Phishing Report.

Lo scorso trimestre, Microsoft ha rappresentato il 33% di tutti i tentativi di phishing, ossia dei tentativi degli hacker di ingannare gli utenti online con messaggi di posta fasulli. Le campagne mirano sempre a far cliccare su siti farlocchi, dove richiedere informazioni personali, o file corrotti, che poi installano virus sui terminali. Il settore tecnologico si è distinto come il più bersagliato in assoluto, con Amazon al secondo posto con il 9% e Google al terzo con l'8%. I social network e le banche rappresentano due settori a cui i cybercriminali si "ispirano", considerando la presenza nella top ten anche di LinkedIn e Facebook.

Come spiegano gli analisti, il quarto trimestre del 2023, a causa della spesa associata al periodo festivo, ha visto i criminali informatici prendere di mira rivenditori on-line e corrieri. Il marchio Dhl, ampiamente riconosciuto per la consegna di pacchi, è entrato nella lista, grazie all'aumento delle attività durante il mese di novembre dedicato allo shopping, mentre la posizione di Amazon è in gran parte attribuibile alla vendita annuale, programmata durante la seconda settimana di ottobre, dei Prime Day. E l'IA rappresenta una tecnologia che potrebbe rendere l'imitazione dei marchi ancora più fruttuosa per il mondo criminale.

"In seguito all'uso diffuso dell'intelligenza artificiale, quest'anno possiamo aspettarci di assistete a un volume maggiore di campagne di phishing - spiega Omer Dembinsky, Data Group Manager di Check Point Software - ancora più irriconoscibili rispetto alle comunicazioni aziendali autentiche. Gli utenti finali devono essere particolarmente vigili quando ricevano e-mail che affermano di provenire da un marchio affidabile".

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza