/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2023 triplicati in Italia gli incidenti cyber

Nel 2023 triplicati in Italia gli incidenti cyber

Quinta al mondo per attacchi ransomware, l'IA come difesa

MILANO, 06 giugno 2024, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia nel 2023 sono raddoppiati gli eventi di sicurezza informatica nel nostro paese, triplicato il numero di quelli che va a buon fine. Riguardo i ransomware, il nostro paese è al quinto posto tra quelli più bersagliati dopo Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada. Sono alcuni dati dell'ultimo rapporto della società di sicurezza Yarix.

Secondo l'analisi, nel corso del 2023 l'Italia ha avuto circa 311 mila eventi di sicurezza, il doppio rispetto al 2022, con il +300% di attacchi critici e il triplo degli incidenti che ha portato a effettive violazioni. I settori più interessati sono stati il manifatturiero (15%), la moda (14%) e l'area energy & utilities (10%).

Per gli esperti, l'Intelligenza artificiale può essere un modo per prevenire e rispondere in maniera più veloce alle campagne hacker, sfruttando la tecnologia come mezzo per dimezzare i tempi di difesa. Dei 4.474 incidenti su perimetro globale mappati da Yarix, causati da 65 gruppi ransomware, LockBit risulta il gruppo più attivo, contribuendo al 22% degli attacchi totali. Anche rispetto al ransomware, il manifatturiero si conferma il settore più colpito (19%), seguito da IT (12%), banking & finance (11%), sanità (9%) ed educazione (6%). Nel 2023, gli esperti hanno inoltre individuato oltre 193 milioni di credenziali compromesse a livello globale dai cosiddetti malware 'infostealer' (+180% rispetto al 2022). L'Italia si posiziona al ventesimo posto su scala mondiale per sistemi compromessi e al terzo in Europa, preceduta solo da Spagna e Germania.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza