/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

TikTok si prepara alle elezioni Ue, nell'app un centro elettorale

TikTok si prepara alle elezioni Ue, nell'app un centro elettorale

Informazioni verificate per ogni stato membro

MILANO, 16 febbraio 2024, 09:23

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

In vista delle prossime elezioni europee di giugno, TikTok ha deciso di rendere disponibile una nuova sezione dell'app, denominata Centro Elettorale. Da marzo, sarà possibile accedervi da tutti i paesi dei 27 stati membri nelle lingue locali per leggere notizie anche legate alla politica e alla vita pubblica, verificate e validate.

Il Centro sarà monitorato attraverso le oltre 6.000 persone che TikTok già impiega a moderare i contenuti nelle lingue dell'Ue. "Unitamente alla tecnologia, i nostri team lavorano per garantire l'applicazione costante delle regole al fine di individuare e rimuovere disinformazione, operazioni di manipolazione occulta e altri contenuti e comportamenti che possono aumentare durante un periodo elettorale", spiega una nota della società. Nel terzo trimestre del 2023, aggiunge TikTok, ha eliminato il 99% di tutti i contenuti che presentavano disinformazione elettorale e civica prima che questi fossero segnalati dagli utenti. Inoltre, in Europa l'azienda collabora con nove organizzazioni di fact-checking, che valutano l'accuratezza dei contenuti in 18 diverse lingue europee.

A questo fine, qualora le informazioni postate non possono essere verificate, TikTok le etichetta per fornire maggiore trasparenza alle persone che le leggono. Inoltre, prima delle elezioni, l'app istituirà uno spazio dedicato a una vera e propria "centrale operativa" negli uffici di Dublino, riunendo il team specializzato in elezioni con il dipartimento di "trust and safety", così da massimizzare l'efficacia del lavoro nel periodo che precede il voto. "I singoli Centri Elettorali in lingua locale si basano su un lavoro iniziato nel 2021 e ampliato lo scorso anno, quando abbiamo lanciato i Centri per le elezioni nazionali in Grecia, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia e Spagna", sottolinea Kevin Morgan di TikTok.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza