/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dipendenza da Internet altera la chimica del cervello nei giovani

Dipendenza da Internet altera la chimica del cervello nei giovani

Studio, da cambiamenti in reti neurali comportamenti negativi

ROMA, 06 giugno 2024, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I giovani con dipendenza da Internet sperimentano cambiamenti del cervello che potrebbero portare a comportamenti di maggiore dipendenza. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti: hanno coinvolto 237 giovani tra i 10 e i 19 anni, nell'arco di 10 anni, a cui è stata diagnosticata la dipendenza da internet.

"L'adolescenza è una fase cruciale dello sviluppo durante la quale le persone attraversano cambiamenti significativi nella loro biologia, cognizione e personalità - dice Max Chang, autore principale dello studio e ricercatore presso il Great Ormond Street Institute of Child Health dell'Ucl - Di conseguenza, in questo periodo il cervello è particolarmente vulnerabile agli impulsi legati alla dipendenza da Internet come l'uso compulsivo, il desiderio di utilizzare la tastiera e il consumo di media".

Secondo lo studio, gli effetti della dipendenza online sono stati evidenti in più reti neurali nel cervello dei giovani esaminati ed è stata notata una maggiore attività in alcune parti quando i partecipanti riposavano. Allo stesso tempo, si è verificata una diminuzione complessiva della connettività funzionale nelle parti del cervello coinvolte nel pensiero attivo, la parte responsabile della memoria e del processo decisionale.

"I risultati del nostro studio mostrano che ciò può portare a cambiamenti comportamentali e di sviluppo potenzialmente negativi che potrebbero avere un impatto sulla vita degli adolescenti - aggiunge Chang - Ad esempio, potrebbero avere difficoltà a mantenere relazioni e attività sociali, mentire sull'attività online e sperimentare un'alimentazione irregolare e un sonno interrotto". Il ricercatore, infine, spera che i risultati dimostrino "come la dipendenza da Internet altera la connessione tra le reti cerebrali nell'adolescenza", il che consentirebbe di trattare efficacemente i primi segni di dipendenza da Internet.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza