/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cantine Aperte 2024 con circa 600 cantine coinvolte

Cantine Aperte 2024 con circa 600 cantine coinvolte

Partecipazione oltre le aspettative, sottolineano i promotori

ROMA, 28 maggio 2024, 07:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Cantine Aperte - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - Edizione sopra le aspettative per la 32esima edizione di Cantine Aperte. evento enoturistico del Movimento turismo del vino svolto lungo la penisola il 25 e 26 maggio con il coinvolgimento di 600 cantine.

L'iniziativa ha previsto degustazioni, visite in cantina e passeggiate tra i filari, pic-nic e aperitivi in vigna per conoscere gli abbinamenti tra i vini e i prodotti tipici del territorio. Non sono mancati tour alla scoperta di paesaggi e dei luoghi d'interesse storico-culturali di ogni regione, con visite guidate nei borghi e musei.

"Quest'anno- afferma Nicola D'Auria, presidente del Movimento turismo del vino - abbiamo raggiunto nuovi traguardi -- con una partecipazione record che testimonia l'amore crescente per il vino, per i territori enologici di tutta Italia, per la cultura e la storia che lo circondano. La nostra missione, quella di promuovere l'enoturismo di qualità all'interno di ogni regione, ha ricevuto un riscontro incredibile, evidenziato dall'entusiasmo e dall'interazione di migliaia di persone che hanno preso parte all'evento e il grande coinvolgimento delle nostre cantine da ogni angolo dello stivale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza