/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per 4 italiani su 10 in crescita consumi di surgelati

Per 4 italiani su 10 in crescita consumi di surgelati

Risultano più convenienti per risparmio tempo, costi e sprechi

ROMA, 28 maggio 2024, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Per 4 italiani su 10 in crescita consumi di surgelati - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - Gli alimenti surgelati sono presenti sulle tavole di oltre 9 italiani su 10, di cui 1 su 2 (53%) ne fa un uso abituale. E negli ultimi cinque anni 4 su 10 dichiarano di aver incrementato gli acquisti di surgelati; in particolare, i più giovani (50% GenZ e 45% Millennials) e le famiglie con bambini (48%). E' quanto emerge da una fotografia scattata da AstraRicerche per Iias, Istituto Italiano Alimenti Surgelati. Comodità, praticità, anti-spreco sono tra i driver d'acquisto di questi prodotti, consumati soprattutto a casa nella quotidianità familiare (68,7%) e oggi percepiti positivamente anche per gusto e per convenienza economica.


    · Al palato, per oltre la metà degli italiani, i prodotti surgelati sono preferiti ai freschi per bontà, consistenza e percezione di freschezza. Lo confermano i dati del Blind Taste Test condotto da AstraRicerche, da cui è emerso che il 61% degli intervistati preferisce il gusto del minestrone surgelato rispetto a quello fresco; il 64% quello del merluzzo e il 66% ritiene i fagiolini in versione frozen più buoni dei freschi.

In termini di convenienza economica, i surgelati abbattono un vecchio tabù, rivelandosi meno costosi dei freschi: se si considera il loro valore totale (costi + tempi di preparazione + spreco alimentare), i fagiolini freschi, ad esempio, "costano" il 53% in più dei surgelati; i filetti di merluzzo il 60% in più; e per preparazioni più complesse come la paella, si arriva addirittura a una differenza del 246% a favore del frozen.


    Ciononostante 2 consumatori su 10 considerano ancora "surgelato" e "congelato" come sinonimi; circa 1 su 3 non è ben informato sui corretti metodi di scongelamento; solo 4 su 10 sanno che gli alimenti surgelati non contengono conservanti.

"Le indagini che abbiamo condotto quest'anno - sostiene Giorgio Donegani, presidente IIAS - testimoniano il valore dei frozen food sia per gusto che per convenienza economica, e ne giustificano talvolta la preferenza anche rispetto ai freschi". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza