/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti Puglia, 'le aste turche affossano i prezzi del grano'

Coldiretti Puglia, 'le aste turche affossano i prezzi del grano'

Blitz degli agricoltori a Bari, circondata la 'nave fantasma' carica di grano turco. 'E' concorrenza sleale'

BARI, 29 maggio 2024, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Blitz della Coldiretti nei porti, a Salerno contro il pomodoro cinese, a Bari il grano dalla Tirchia - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le aste turche del frumento affossano ancora i prezzi del grano pugliese con il crollo del prezzi che scendono a 320/350 euro a tonnellata, mentre nei porti pugliesi continua il via vai di navi mercantili provenienti dalla Turchia. Si tratta di valori che portano la coltivazione sotto i costi di produzione, rendendola di fatto antieconomica ed esponendo le aziende agricole al rischio crack, soprattutto nelle aree interne senza alternative produttive".
    Così il direttore regionale di Coldiretti Puglia Pietro Piccioni in occasione del blitz degli agricoltori dell'associazione che con gommoni e barche a vela oggi nel porto di Bari hanno circondato la 'nave fantasma' Alma carica di grano turco. Nave, sostiene Coldiretti, di cui si erano perse le tracce dopo che aveva lasciato la Tunisia, da cui pare sia stata respinta, e toccato le coste greche per arrivare nel capoluogo pugliese. Una mobilitazione a difesa del Made in Italy per "impedire - spiega Coldiretti - che vengano spacciati come pane e pasta italiani quelli ottenuti con grano importato". Con le quotazioni "scese ampiamente - denuncia Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia - al di sotto dei costi di produzione e la campagna di raccolta appena avviata, a rischio è la sopravvivenza di 38mila aziende agricole in Puglia, il Granaio d'Italia, con l'aumento della dipendenza dall'estero". Secondo Cavallo "sotto accusa ci sono gli accordi gli accordi di libero scambio europei per cui vanno fermate le importazioni sleali, introducendo con decisione il principio di reciprocità per fare in modo che tutti i prodotti che entrano nell'Unione rispettino gli stessi standard dal punto di vista ambientale, sanitario e del rispetto delle norme sul lavoro previsti nel mercato interno. Ad aumentare sono anche gli arrivi dalla Turchia sulla quale grava peraltro il sospetto di triangolazioni dalla Russia". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza