/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvioni e siccità, Ue conferma stop a obblighi per agricoltori

Alluvioni e siccità, Ue conferma stop a obblighi per agricoltori

Bruxelles chiarisce l'uso di 'forza maggiore' per i fondi Pac

BRUXELLES, 30 maggio 2024, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non una decisione 'caso per caso', ma di fronte a "calamità naturali o eventi metereologici estremi" - come alluvioni e siccità - i Paesi membri possono stabilire che per gli agricoltori di tutta l'area colpita debba applicarsi la clausola di 'forza maggiore', consentendo a chi non può soddisfare tutti i requisiti della Pac di non vedersi imporre sanzioni e di non perdere i fondi Ue. Lo chiarisce la Commissione europea in una comunicazione volta a spiegare l'uso del principio giuridico di 'forza maggiore', parte del pacchetto di semplificazione della Politica agricola comune (Pac) varato per rispondere alle proteste dei trattori.
    L'esecutivo ricorda che, di norma, la decisione sul riconoscimento di una situazione come 'di forza maggiore' deve essere presa caso per caso, ma per evitare che gli agricoltori debbano compilare "richieste individuali o fornire prove", la possibilità riservata ai governi e l'ampliamento del campo di applicazione "ridurrà l'onere amministrativo per gli agricoltori e le autorità nazionali", facilitando così una "risposta rapida" alle crisi.
    Ricordando che la 'forza maggiore' in quanto "eccezione, deve essere interpretata e applicata in modo restrittivo", Bruxelles spiega ancora che il riconoscimento spetta alle autorità competenti nazionali, che per raccogliere prove potranno usare dati satellitari dell'area interessata, senza la necessità di disporre di dati satellitari specifici delle singole aziende.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza