/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cotarella (Assoenologi), meno vino ma di gran qualità

Cotarella (Assoenologi), meno vino ma di gran qualità

Congresso a Cagliari, 'abbiamo cultura millenaria da difendere

CAGLIARI, 30 maggio 2024, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I vini italiani sono ottimi, grazie alla nostra storia millenaria, ai nostri paesaggi.
    Tuttavia occorre diminuire la produzione e innalzare ulteriormente la qualità". A dirlo all'ANSA è il presidente nazionale di Assoenologi, Riccardo Cotarella, a margine del 77° Congresso nazionale dell'Associazione degli enologi ed enotecnici italiani dal titolo "Il vino: un'isola di valori", una due giorni, oggi e domani, a Cagliari nella Terrazza del Bastione di Saint Remy.
    "La sfida principale che riguarda il mondo del vino - ha aggiunto il numero uno di Assoenologi - è legata proprio alla sovrapproduzione. Dobbiamo cercare di diminuire drasticamente le produzioni di vino all'interno delle nostre cantine".
    "Il vino è la miniera d'oro dell'Italia, un bene inesauribile, un patrimonio di cultura, storia e tradizione che dobbiamo difendere e promuovere - ha chiarito il presidente - In tutto il mondo si produce vino, l'Italia può imporsi con rossi, bianchi, passiti, spumanti riconoscibili e richiesti sul mercato". "Anche la Sardegna - ha aggiunto Cotarella - grazie alla sua straordinaria biodiversità, in tal senso può fare la differenza".
    Nella giornata inaugurale del congresso, attesi gli interventi del ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, dell'imprenditore umanista, Brunello Cucinelli e del presidente di Assoenologi Sardegna Mariano Murru.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza