/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Convivi romani", 4 incontri sul vino durante Vinoforum 2024

"Convivi romani", 4 incontri sul vino durante Vinoforum 2024

Gli appuntamenti saranno introdotti dall'assessora Alfonsi

ROMA, 17 giugno 2024, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La promozione e la valorizzazione del vino, del territorio e dell'enogastronomia romana. Questi gli obiettivi dei "Convivi romani", quattro appuntamenti organizzati dall'assessorato all'Agricoltura, all'Ambiente e al Ciclo dei Rifiuti della Capitale e che si terranno nell'edizione di quest'anno di Vinoforum. Vinoforum 2024 inizia oggi e proseguirà fino a domenica 23 giugno.
    Gli incontri si terranno presso lo stand dell'assessorato e saranno introdotti dall'assessora Sabrina Alfonsi "Il vigneto urbano non ha soltanto valore dal punto di vista vitivinicolo. È un patrimonio storico, culturale e sociale che va tutelato e accompagnato nella sua evoluzione. È un modello innovativo per le città di domani, un inno alla bellezza sostenibile, un'opportunità da cogliere per dare vita ad un turismo più consapevole, intelligente e rispettoso", dichiara Alfonsi.
    "Grazie al comitato scientifico costituito da Iter Vitis, Itinerario Culturale certificato dal Consiglio d'Europa nel 2009, e presieduto dal professor Ernesto Di Renzo, provvederemo a una mappatura e a un ripristino di alcuni dei tanti vigneti presenti a Roma nel passato. Il primo vigneto si realizzerà in collaborazione con l'Associazione Donne del Vino presso la sede del Servizio Giardini nel Parco di San Sisto e sarà dedicato a Marisa Leo, associata della delegazione siciliana uccisa dall'ex nel settembre 2023, a cui è stata già dedicata una simbolica barbatella di Cesanese piantata lo scorso 8 marzo sempre a San Sisto", aggiunge.
    Tutti gli appuntamenti in programma dall'assessorato all'Ambiente si concluderanno con show cooking realizzati con prodotti dell'agro romano o del mare di Roma, conditi con olio di Roma e accompagnati con vini di Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza