/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti organizza protesta con trattori contro cinghiali

Coldiretti organizza protesta con trattori contro cinghiali

Appuntamento il 18 giugno in piazza Duca d'Aosta a Milano

MILANO, 16 giugno 2024, 21:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trattori per denunciare l'emergenza della fauna selvatica in Lombardia, a cominciare dai cinghiali.
    L'appuntamento di Coldiretti è per martedì 18 giugno 2024 dalle ore 9.30 a Milano in piazza Duca d'Aosta, di fronte alla stazione Centrale.
    Centinaia di agricoltori e allevatori Coldiretti da tutta la Lombardia, si legge in una nota, scendono in piazza, insieme al presidente della Coldiretti regionale Gianfranco Comincioli, per denunciare con le loro dolorose esperienze una situazione fuori controllo che sta provocando problemi sanitari, sociali, economici e ambientali. Al fianco degli agricoltori anche sindaci ed esponenti delle istituzioni.
    Gli animali selvatici trasmettono malattie, distruggono produzioni alimentari, sterminano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con morti e feriti e si spingono fino all'interno dei centri urbani dove razzolano tra i rifiuti con pericoli per la salute e la sicurezza delle persone.
    Per l'occasione sarà allestita un'esposizione con le produzioni devastate e i prodotti messi a rischio dall'avanzata senza freni dei cinghiali. Una situazione che ha ormai oltrepassato, scrive Coldiretti, il limite di guardia con gli agricoltori esasperati che, oltre ai cinghiali, devono fare i conti con le incursioni e le devastazioni provocate da altri selvatici e specie invasive.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza