/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Venezia i grandi eventi spingono i residenti a lasciare città

A Venezia i grandi eventi spingono i residenti a lasciare città

Aumento esponenziale di presenze si sommano ad over tourism

VENEZIA, 18 giugno 2024, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alcuni grandi eventi attirano a Venezia così tanti turisti da indurre centinaia di veneziani a lasciare temporaneamente la città per evitare disagi. Questa dinamica, nota ai residenti, ora emerge e viene misurata da uno studio scientifico sulla presenza delle persone nella città storica di Venezia basato sui movimenti delle tessere sim dei telefonini nell'arco dell'intero 2022.
    Lo studio, pubblicato sulla rivista accademica Tourism Economics da economisti dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Università di Udine, è la prima ricerca scientifica a misurare l'impatto degli eventi culturali sulle presenze e gli spostamenti nel centro storico veneziano.
    Nello studio, i ricercatori sfruttano i dati telefonici per distinguere tra abitanti abituali, visitatori pernottanti ed escursionisti giornalieri. I numeri mostrano la presenza di 98 mila visitatori al giorno in media (32.339 turisti e 61.461 escursionisti) già segno dell'over tourism. Il picco massimo è avvenuto domenica 30 ottobre, in occasione del ponte festivo di Tutti i Santi: quel giorno si trovavano a Venezia 143.246 visitatori, di cui 54.253 turisti e 88.993 escursionisti.
    L'obiettivo dello studio era misurare quanto la mobilità di queste diverse tipologie di persone sia influenzata dalla presenza in città di eventi culturali classificati dai ricercatori come "mainstream" come il Carnevale di Venezia, l'inaugurazione della Biennale, la Mostra del Cinema, oppure più legati all'identità della città come il Redentore, la Festa della Sensa, le sagre patronali.
    A parità di altri fattori che possono influire sulla presenza di persone in città (fine settimana, stagionalità turistica e lavorativa), un evento culturale "mainstream" attrae in città un maggior numero di turisti: circa 11mila visitatori in più, di cui circa 8.500 escursionisti. Di contro, ha due effetti contrapposti sulla mobilità dei residenti. Da un lato, "trattiene" circa 2000 residenti in città per motivi che possono essere sia lavorativi sia di interesse specifico verso l'evento.
    Dall'altro lato, la pressione esercitata dall'aumento del numero di turisti legato all'evento culturale porta circa 400 residenti a lasciare temporaneamente la città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza