/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo allestimento Casa Dante a Ravenna, inaugura il 28 giugno

Nuovo allestimento Casa Dante a Ravenna, inaugura il 28 giugno

Progetto nato per le celebrazioni del settimo centenario

RAVENNA, 25 giugno 2024, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si inaugura venerdì 28 giugno a Ravenna il nuovo allestimento di Casa Dante, progetto complementare al Museo Dante nato nell'ambito delle celebrazioni del settimo centenario della morte del Sommo Poeta e curato dall'Istituzione Biblioteca Classense, con la collaborazione delle Gallerie degli Uffizi di Firenze e con il contributo della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
    Si tratta di un luogo polifunzionale in cui trovano posto alcune sale espositive, tra cui quella dedicata agli "Uffizi diffusi", un bookshop, una corte meditativa e i laboratori didattici curati dalla Fondazione RavennAntica: Casa Dante ora si arricchisce di un nuovo spazio che completa il percorso cronologico delle collezioni dantesche, con reperti presentati per la prima volta e che ampliano la narrazione del rapporto tra Ravenna e l'Alighieri.
    Casa Dante si pone come la sede che documenta e racconta la fortuna di Dante tra Otto e Novecento e il culto a lui riservato a Ravenna dal 1865 ad oggi: dal momento del ritrovamento delle ossa del poeta e dell'esposizione dei primi cimeli, alle Feste dantesche e alla nascita della Cerimonia dell'olio del 1908; dal 1921 al 2021, rispettivamente sesto e settimo centenario della morte di Dante. Un approfondimento è dedicato al mito delle spoglie di Dante: trovano così posto la cassetta in piombo (1865) e il forziere (1944) che contenevano le ossa del poeta, restaurati grazie ad un accordo con il dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna-campus di Ravenna e al lavoro della professoressa Florence Caillaud e dei suoi allievi.
    La nuova sala espositiva, dedicata al culto del poeta dal 1922 ai giorni nostri, ospita le testimonianze contemporanee del cosiddetto Dante pop, a dimostrazione di quanto la figura del poeta sia ancora rilevante nell'ispirare l'opera di artisti e comunicatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza