/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinque Terre con gli occhi di Signorini grazie a realtà virtuale

Cinque Terre con gli occhi di Signorini grazie a realtà virtuale

Venti visori per vivere Cinque Terre "macchiaiole" di metà 800

LA SPEZIA, 22 giugno 2024, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vedere Riomaggiore con gli occhi di Telemaco Signorini, il pittore macchiaiolo che soggiornò alle Cinque Terre nella seconda metà dell'Ottocento ispirandosi al suo paesaggio. Dal 29 giugno sarà possibile al Castello di Riomaggiore (La Spezia), che si è dotato di venti visori hi tech per sovrapporre i dipinti dell'artista toscano con le vedute reali della riviera ligure. "Vogliamo permettere ai visitatori di scoprire l'essenza della bellezza dei nostri luoghi, patrimonio mondiale dell'Unesco - dice Marina Mangano, presidente della cooperativa Manario 2002 -. Non solo i paesaggi da cartolina, ma sottolineando il profondo legame che c'è tra queste colline a strapiombo sul mare e l'opera dell'uomo.
    Un'identità di cui Telemaco Signorini è stato forse il primo ad innamorarsi". Grazie alla realtà virtuale si ripercorrono i passi dell'artista: si guarda il panorama aperto e infinito dal Santuario della Madonna di Montenero; si scende dalla Via Granda e si arriva, attraversando i carrugi, alla Marina; si sale sulla Via della Beccara, gradino per gradino, per ammirare dall'alto l'anfiteatro di terrazzamenti di Manarola.
    I sette minuti di tour virtuale di "Riomaggiore, visione e bellezza: da Telemaco Signorini ad oggi - VR Experience" utilizzano sei opere dell'artista rielaborate dalla AT Media Comunicazione Innovativa di Alessandria. Il Comune di Riomaggiore sottolinea l'impegno nel differenziare l'esperienza turistica delle Cinque Terre, conosciute nel mondo per il mare e i sentieri. "Un turismo culturale consapevole non solo arricchisce l'esperienza del viaggiatore, ma contribuisce anche a preservare e valorizzare il patrimonio locale, generando benefici duraturi per i territori - dice la sindaca Fabrizia Pecunia -. Continuiamo ad investire in questo senso, per dare un'alternativa al turismo mordi e fuggi e creare un rapporto più profondo e duraturo con chi, da tutto il mondo, sceglie di venire qui".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza