/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavori di riqualificazione per il Castello Bufalini

Lavori di riqualificazione per il Castello Bufalini

Interventi finanziati dal ministero della Cultura

SAN GIUSTINO (PERUGIA), 18 giugno 2024, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Castello Bufalini di San Giustino sarà oggetto nei prossimi mesi di una serie di lavori di riqualificazione degli spazi esterni e interni, finanziati dal ministero della Cultura, attraverso il piano strategico "Grandi progetti beni culturali".
    Di questa operazione di riallestimento e restauro e del futuro di Castello Bufalini si è parlato nel corso di una giornata di studi, dal titolo "Verso il 'nuovo' Castello Bufalini", in cui è stato illustrato lo stato dell'arte delle ricerche storiche relative al giardino, alle fontane e ai giochi d'acqua, e alle vicende costruttive che hanno coinvolto architetti fiorentini di impronta sangallesca, tra i quali Giovanni di Alesso detto Nanni Unghero. Sul confine che separa l'Umbria dalla Toscana, a pochi chilometri da Sansepolcro, sorge quindi questo raro esempio di dimora storica signorile pressoché integra, conservata in tutte le sue componenti architettoniche e storico-artistiche, sia negli arredi, sia nelle suppellettili e perfino nell'archivio familiare, circondata da un ampio parco, costituito da un giardino all'italiana al quale si affiancano limonaie, giochi di fontane e un labirinto vegetale. Un labirinto, uno dei più antichi d'Europa, che intanto è stato appena stato appena riaperto a cadenza regolare, mentre ad agosto lo saranno per la prima volta al pubblico degli spazi appena restaurati e mai visti prima, affrescati da Cristofano Gherardi, collaboratore di Giorgio Vasari a Palazzo Vecchio a Firenze e in numerose imprese extrafiorentine. Per Castello Bufalini sono stati previsti due milioni e mezzo di euro, che sono andati a sommarsi ad altri finanziamenti stanziati negli ultimi tre anni dal MiC per la manutenzione straordinaria del sito e della sua collezione, per un totale di cinque milioni di investimento. Il Piano strategico grandi progetti beni culturali ha preso avvio a Castello Bufalini nella primavera 2023 con la definizione del concept dell'intervento e ha coinvolto nella fase progettuale lo studio milanese Migliore+Servetto. I lavori di riallestimento, che occuperanno nei vari stralci aree diverse del sito, evitandone la chiusura totale, sono programmati a partire dal 2025 e termineranno entro il 2026, riconsegnando alla pubblica fruizione un patrimonio prezioso potenziato nei suoi punti di forza e curato in ogni dettaglio, senza trascurare l'accessibilità e l'inclusione. Il convegno ha altresì fornito l'occasione per delineare le future linee programmatiche del Castello. Massimo Osanna, direttore generale musei del ministero della Cultura, ha spiegato che grazie ai fondi del Piano strategico "Grandi progetti", Castello Bufalini "diventa protagonista di un grande piano di interventi, che mira, con organicità, a recuperarne e valorizzarne integralmente tutti gli aspetti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza