/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Milanesiana esplora la cultura a 360 gradi in 23 città

La Milanesiana esplora la cultura a 360 gradi in 23 città

Festival dal 23/5 al 27/7. Anteprima con Quentin Tarantino

MILANO, 05 aprile 2023, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna - più ricca se possibile di spazi, città, luoghi contaminazioni - La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e giunta alla 24/a edizione: attraverserà dal 23 maggio al 27 luglio, con un'anteprima il 7 aprile nel capoluogo lombardo con il mostro sacro del cinema Quentin Tarantino, 23 città in 7 regioni, con oltre 60 incontri ed eventi e più di 200 ospiti anche internazionali provenienti dalle più diverse discipline.
    Un evento - presentato alla presenza anche di Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla Cultura e fratello di Elisabetta ("per la prima volta" ha assicurato, "ma ho sempre partecipato alle iniziative" ha precisato) - definito "il più grande festival itinerante europeo" che promuove il dialogo tra le arti, intrecciando Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e, per la prima volta, Fumetto. Il tema quest'anno è "Ritorni", ispirato dallo scrittore nigeriano Ben Okri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza