/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stagione record per le spiagge, la sfida delle città del mare

Stagione record per le spiagge, la sfida delle città del mare

Sindaci in pressing su Santanchè per status città balneari

ARZACHENA, 14 aprile 2023, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ARZACHENA - "Lo Status di città balneare è sempre più vicino". Lo annuncia Roberta Nesto, sindaca di Cavallino Treporti e coordinatrice nazionale del G20 Spiagge, il cui prossimo summit è in programma ad Arzachena dal 3 al 5 maggio.
    "Siamo arrivati ad un punto decisivo della proposta di Status che stiamo seguendo da alcuni anni - spiega - Le interlocuzioni con la ministra Daniela Santanché e il suo staff stanno producendo una accelerazione alla proposta di legge. Contiamo di avere dei risultati a partire dalla prossima stagione.
    Un'intensa discussione ci sta portando a strutturare soluzioni veramente utili per tutti i nostri comuni, con particolare attenzione ai cittadini residenti e alla sostenibilità dell'offerta turistica".
    Potrebbe dunque arrivare a breve il riconoscimento per i comuni di Alghero, Arzachena, Bellaria Igea Marina, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Cervia, Cesenatico, Chioggia, Comacchio, Forio, Grado, Grosseto, Ischia, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Orbetello, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste.
    Questi comuni da soli attraggono 70 milioni di presenze turistiche, vale a dire il 17% delle presenze complessive di vacanzieri in Italia. Stando a quanto prevede Demoskopika, in questo 2023 le presenze turistiche nel Bel Paese dovrebbero aumentare del 12,2% rispetto all'anno passato, arrivando alla bella cifra di 442 milioni di pernottamenti. E una parte non certo trascurabile, il 17% per oltre 75 milioni, dovrebbe essere spalmata sulle 26 città del network G20 Spiagge, l'associazione tra le città del mare con oltre un milione di pernottamenti.
    Lo Status di città balneare si articolerà in una serie di regole amministrative, consentite ai soli comuni rivieraschi che rispondano a criteri precisi in termini di presenze e percentuale di posti letto per abitante e che generano un tasso di pressione turistica rilevante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza