/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Passione cicloturismo, 9 milioni in bici nelle vacanze estive

Passione cicloturismo, 9 milioni in bici nelle vacanze estive

Il Giro tira la volata al turismo, tanti sognano una tappa live

FOSSACESIA, 04 maggio 2023, 22:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

FOSSACESIA - Il turismo corre veloce e sostenibile anche sulle ruote di una bicicletta e, a poche ore dalla partenza del Giro d'Italia che inizia sabato in Abruzzo, i dati più recenti confermano che il cuore sportivo degli italiani non batte solo per il calcio ma anche per la sfida della maglia rosa. Nel biennio 2021-2022 oltre 22 milioni di connazionali hanno usato la bicicletta in ferie, soprattutto in destinazioni balneari e luoghi immersi nella natura e i dati sono in crescita come emerge dalla ricerca Confcommercio-Swg presentata a Fossacesia, da dove scatta la prima tappa della Corsa rosa, in occasione del convegno Turisti ciclisti: la mobilità dolce nell'esperienza dei viaggiatori italiani organizzato in collaborazione con Isnart, Gal Costa dei Trabocchi e il patrocinio di Enit.

Nelle prossime vacanze estive, infatti, un popolo di 9 milioni e mezzo di italiani avrà, come compagna di viaggio, la bicicletta, di proprietà o noleggiata. Il turismo non può non tenere conto dell'enorme opportunità di sviluppo dato che 17 milioni di famiglie hanno una bicicletta, 3 milioni la usano tutti i giorni e grazie alla spinta degli incentivi all'acquisto, che hanno fatto esplodere la diffusione di due ruote molto più confortevoli e comunque a zero impatto ambientale, oggi 1 famiglia su 10 possiede un'e-bike.

Ma a tirare la volata al turismo è lo stesso Giro d'Italia che viene seguito - seppure con diverse sfumature d'interesse - da quasi due terzi della popolazione, soprattutto la fascia più alto spendente e con più tempo libero a disposizione dei 55-74enni. Significativo è il rapporto fisico che si realizza tra l'interesse per manifestazione e quello per il suo itinerario, dove i luoghi diventano protagonisti turistici. Per 17 milioni di italiani che hanno visto il Giro almeno una volta, quando è passato dalla loro città, ce ne sono altri 4,6 milioni che si sono recati appositamente dove sapevano che sarebbe transitato, oltre a 3,3 milioni che ricordano l'esperienza del passaggio della carovana rosa in un luogo in cui si trovavano in vacanza. La metà dei connazionali dichiara inoltre che vorrebbe assistere dal vivo a una tappa e, di questi, 6,3 milioni collegano questa esperienza con quella di conoscere un posto nuovo. E passare dalle ipotesi alla concretezza è, in questo caso, tutt'altro che improbabile, dato che circa il 30% degli intervistati - che vale oltre 12 milioni - ha già visitato, in passato, una località conosciuta grazie alle notizie sul Giro d'Italia, soprattutto quelle di partenza e arrivo di tappa, ma anche i luoghi delle eroiche scalate a due ruote in montagna.

"Cogliere i profondi cambiamenti della domanda - dice il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli - è fondamentale per le attività economiche, ma lo è ancor più per il turismo, uno dei settori che fa da traino alla ripresa economica del Paese dopo anni di grandi difficoltà. È questo l'obiettivo dell'iniziativa e dello studio di Confcommercio, con cui oggi contribuiamo ad un'offerta turistica ancor più attrattiva e sostenibile, nel contesto di una rinnovata attenzione degli italiani per il cicloturismo. Non può esserci occasione migliore dell'avvio della 106/a edizione del Giro d'Italia, manifestazione storica eppure sempre giovane, e strettamente correlata alla promozione dello sport e dei territori, insieme a quello stile di vita che è il nostro tratto distintivo"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza