/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinque femministe di fine '700 in mostra a Grasse

Cinque femministe di fine '700 in mostra a Grasse

Messaggi politici nascosti nei ritratti del collettivo bohemien

GRASSE, 07 aprile 2023, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

GRASSE - Le opere delle sorelle Marie-Victoire, Marie-Élisabeth, Marie-Geneviève e Marie-Denise Lemoine e della cugina Jeanne Elisabeth Gabiou sono protagoniste della mostra "Je declare vivre de mon art", Dichiaro di vivere della mia arte!", che il Museo Fragonard di Grasse ospita dal 10 giugno all'8 ottobre.
    Unite dalla stessa passione per la pittura, da uno stile di vita da collettivo bohemien durante la Rivoluzione Francese e giurando di vivere della propria arte, le cinque talentuose donne segnarono con il proprio lavoro un capitolo originale e finora inedito della storia dell'arte francese ai tempi della grande rivoluzione.
    Curata da Carole Blumenfeld, la mostra racconta la loro storia e i loro approccio femminista all'arte: se la loro traiettoria un po' romantica offre uno spaccato originale dell'epoca, lo studio delle loro carriere infrange anche molti pregiudizi sulle donne artiste nel periodo rivoluzionario. La primogenita Marie-Victoire Lamoine, allieva di Elisabetta Vigée-Le-Brun, la pittrice ufficiale della regina Maria Antonietta, si era fatta notare sulla scena artistica parigina nel 1779 con il suo ritratto della principessa di Lamballe, esposto al Salon de la Correspondance. Presto fu lei a fare da guida alle sorelle e alla cugina, altrettanto dotate di gusto e di talento pittorico, trasformando la comune abitazione di rue Traversière, oggi rue Molière, in un atelier.
    Andando contro i pregiudizi e le convenzioni dell'epoca, le giovani formarono subito un gruppo, i cui successi artistici riuscirono a far fronte ai profondi cambiamenti della società degli ultimi decenni del '700. A partire dal Direttorio, infatti, le artiste riuscirono a nascondere nei loro ritratti messaggi politicamente impegnati: sotto la fragilità dell'infanzia o la descrizione delle qualità morali e fisiche delle donne dell'epoca, il collettivo utilizzò un linguaggio sottile, destinato agli iniziati. Per decifrarne il significato era necessario interpretare i legami tra le composizioni di alcune di loro o semplicemente essere appassionati di letteratura o di teatro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza