Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Blu Pisa porta in museo le opere di 45 street artist

Al via 'Attitude', fino al 3 aprile

Redazione ANSA PISA

(ANSA) - PISA, 14 DIC - Dal 14 dicembre al 3 aprile Palazzo Blu di Pisa porta la street art dentro i musei, con 74 opere di 45 artisti da tutto il mondo. "Attitude | Graffiti writing, Street art, Neo Muralismo" è infatti il progetto curato da Gianguido Grassi, realizzato da Start - Open your eyes e prodotto da Fondazione Pisa. Una mostra-evento, con performance live, che per la prima volta in Toscana presenta in maniera organica una generazione di artisti, quasi tutti quarantenni, che, dopo aver iniziato a esprimersi in strada in maniera non autorizzata, oggi lavorano con un linguaggio compiuto e ricercato, in continuità con l'arte di rottura e di avanguardia degli anni '60.
    Talenti della urban art, che hanno saputo unire l'energia creativa della strada a un solido background artistico e che adesso sono chiamati a lavorare in molte città del mondo e a partecipare a mostre ed eventi internazionali. Le loro opere sono esposte nelle sale della collezione permanente del museo pisano, dove è già in corsa la persona su Keith Haring. "L'attitudine - osserva Grassi - indica una disposizione innata o acquisita, fisica, psicofisica o psichica, che rende possibile o facilita lo svolgimento di una determinata attività e nel gergo della strada indica l'inclinazione e l'approccio con cui chi pitta affronta la propria azione espressiva". Parallelamente alla mostra sono previste live perfomance di quattro grandi artisti di strada: 108, uno dei maggiori esponenti del post-graffitismo astratto, Joys, leggenda italiana del writing, il milanese 2501, che è anche un grande studioso delle controculture, e il newyorchese Gaia, che Forbes ha inserito tra i 30 Under 30 che cambieranno il mondo. (ANSA).
   

404 Not Found

404 Not Found


nginx
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie