/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In mostra a Pienza 70 dipinti, da Palizzi a Severini

In mostra a Pienza 70 dipinti, da Palizzi a Severini

Opere dell'Otto-Novecento da raccolta Bologna Buonsignori

PIENZA, 14 aprile 2023, 18:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

PIENZA - La mostra 'Da Palizzi a Severini. Pittori italiani tra Ottocento e Novecento nella raccolta Bologna Buonsignori', che espone 70 opere, fra pitture a olio, disegni e stampe, si aprirà nel Palazzo Piccolomini di Pienza (Siena), dal 17 aprile.
    La rassegna, si spiega, è dedicata ai dipinti dell'Otto e del Novecento provenienti dalla raccolta Bologna Buonsignori, donata alla società di Esecutori di Pie Disposizioni da Luigi e Leopoldo Bologna Buonsignori, e si prefigge l'intento di rendere pubblica la collezione di opere d'arte costituita dal padre Clemente Bologna e dallo zio Giovanni Battista. La raccolta è formata da numerosi nuclei collezionistici: reperti archeologici e paleontologici, armi antiche, ceramiche di varie manifatture italiane, porcellane orientali, gioielli di tradizione contadina e di gusto borghese, medaglie e monete dall'antichità all'epoca odierna e dai dipinti oggetto dell'esposizione. La mostra ripercorre uno spaccato della cultura figurativa italiana dall'Unità al secondo dopoguerra, e permette di conoscere le scelte collezionistiche dell'avvocato Bologna volte soprattutto a testimoniare l'attività di pittori operanti nelle terre a lui familiari della Val d'Orcia e della bassa Maremma, senza tuttavia trascurare l'arte nazionale. L'itinerario della mostra è scandito in tre sezioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza