/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terre degli Uffizi strappa dall'oblio i letterati Nomi e Magi

Terre degli Uffizi strappa dall'oblio i letterati Nomi e Magi

Mostra a Anghiari sui 2 intellettuali dimenticati del '500-'600

ANGHIARI (AREZZO), 26 maggio 2023, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ANGHIARI (AREZZO) - Al Museo della Battaglia ad Anghiari (Arezzo) arriva una mostra di Terre degli Uffizi che narra gesta e opere dei letterati Federigo Nomi (1633-1705) e Girolamo Magi (1523-1572) nati nel paese della Val Tiberina. Dal 27 maggio al 17 settembre loro opere manoscritte e a stampa tracciano un itinerario tra le corti dei Medici e di Venezia, dove Nomi e Magi vissero e lavorarono. "Intellettuali in battaglia, fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all'assedio di Famagosta" è il titolo della rassegna curata da Gabriele Mazzi e scaturita da recenti studi di Pietro Giabbanelli su Magi.
    Due personaggi diversi ma accomunati da destini simili: l'instancabile produzione letteraria, seguita dall'oblio. Spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt: "È una mostra sofisticata e entusiasmante anche perché nasce da nuovi, importanti studi, ora messi alla portata del pubblico con testi e dipinti".
    Il direttore generale della Fondazione CrFirenze Gabriele Gori sottolinea che la mostra fa "approfondire vicende storiche dei nostri territori e la conoscenza di Nomi e Magi". Di Magi è rievocata l'influenza esercitata su di lui da Pietro Aretino che lo aiutò a pubblicare il volume "Le guerre di Fiandra" e le commissioni di Cosimo I De' Medici che poi lo portarono alla Serenissima. Per Magi fu fondamentale lo studio del trattato di architettura militare di Albrecht Dürer, riferimento per la sua "Della Fortificazione delle Città", a quattro mani con Giacomo Fusto detto Castriotto pubblicato a Venezia nel 1564. Per Nomi, il turbolento ambiente toscano diviso tra galileisti e aristotelisti, lo portò da rettore della Sapienza di Pisa all'esilio a Monterchi dove scrisse la "Buda liberata" (1703) e "Al Catorcio d'Anghiari" rimasto manoscritto e stampato solo a metà del XIX secolo. In prestito dagli Uffizi 'La fama e l'oblio' di Nicolas Tournier, 'La donna e il soldato' di Gerard Ter Borch e ritratti di Francesco Redi, Selim II, Pietro Aretino. Dalla Biblioteca di Arezzo, volumi a stampa delle opere di Magi, dal Museo di Palazzo Taglieschi il Ritratto di Federigo Nomi. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza