/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Torre Garisenda avrà una gemella digitale

La Torre Garisenda avrà una gemella digitale

La collaborazione con il colosso californiano Nvidia

BOLOGNA, 04 giugno 2024, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Torre della Garisenda avrà una gemella digitale. La più bassa delle Due torri di Bologna, attualmente in ristrutturazione per i problemi strutturali, è al centro di un progetto di ricerca e collaborazione siglato da Comune, Università e Cineca con Nvidia, colosso californiano leader mondiale del computing con intelligenza artificiale.
    Il gemello digitale sarà sviluppato con l'aiuto di tecniche avanzate di modellazione e simulazione digitale, e con l'integrazione dei dati per monitorare la Torre. Obiettivo del progetto, in fase di avvio, è comprendere ulteriormente l'attuale comportamento della struttura e sviluppare scenari predittivi. L'iniziativa unisce le competenze specifiche e le capacità di calcolo di Cineca, le competenze scientifiche e tecniche dell'Università di Bologna e gli specialisti e il software proprietario Nvidia.
    Il Comune, il Cineca e l'Università raccoglieranno i dati attraverso sensori e altri sistemi e utilizzeranno l'intelligenza artificiale e le tecniche di simulazione per creare una piattaforma di monitoraggio digitale della Torre. Il gemello digitale sarà creato utilizzando Nvidia Omniverse, una piattaforma per lo sviluppo di ambienti 3D fotorealistici che combina simulazioni in tempo reale e intelligenza artificiale.
    Sul fronte della ristrutturazione, ha spiegato il sindaco Matteo Lepore, è stato firmato un accordo con Pisa, con l'Opera della Primaziale, per i tralicci della Torre: "Inizierà una lunga trasmigrazione: vanno smontati, ristrutturati e ricollocati", ha detto Lepore.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza