/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omicidio Alessandra: la famiglia denuncia psicologa tiktoker

Omicidio Alessandra: la famiglia denuncia psicologa tiktoker

La vittima accusata di aver manipolato l'ex fidanzato killer

ANCONA, 04 giugno 2024, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I familiari di Alessandra Matteuzzi, la donna uccisa a Bologna il 23 agosto 2022 dall'ex fidanzato Giovanni Padovani, hanno denunciato una psicologa che su TikTok ha pubblicato una serie di video, visualizzati da migliaia di utenti, dove parla della vicenda e sostanzialmente prende le difese dell'imputato (condannato all'ergastolo dalla Corte di assise di Bologna) e incolpa la vittima di quello che è successo. La querela, presentata dalla sorella e dai nipoti di Alessandra, assistiti dall'avvocata Chiara Rinaldi, è al vaglio della Procura di Ancona, territorio di residenza della psicologa. La sorella di Alessandra, Stefania Matteuzzi, ha inviato anche un esposto all'ordine degli psicologi delle Marche.
    Nei filmati pubblicati su social, tra dicembre 2023 e gennaio 2024, la psicologa sostiene di aver compreso, dopo colloqui con Padovani in carcere, che il 28enne è stato vittima di manipolazioni da parte dell'ex compagna, e che queste sarebbero state la causa dell'omicidio. La psicologa parla di "relazione tossica" e descrive Matteuzzi come "figura abusante", facendo così apparire la donna, affermano i familiari della vittima, come una criminale. Si tratterebbe di una istigazione all'odio gratuita e incomprensibile, soprattutto ad opera di chi esercita la professione di psicologo e che porta ulteriore sofferenza a chi ha già subito il dolore dell'omicidio e che ora si trova ad affrontare accuse assurde rivolte ad Alessandra, sottoposta a 'victim blaming', colpevolizzazione in quanto vittima. Si parla di un immotivato accanimento nei confronti di una vittima di femminicidio, additata come carnefice e mostro, soggetto abusante, e per questo causa della sua stessa morte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza