/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mal di schiena e cervicalgia tra ozonoterapia e discolisi

Mal di schiena e cervicalgia tra ozonoterapia e discolisi

Medici a confronto su terapie innovative e rigenerative

BOLOGNA, 11 giugno 2024, 08:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Dal mal di schiena alla cervicalgia, dalle malattie sistemiche alle infezioni e ulcere cutanee: terapie innovative e rigenerative saranno presentate da Medinforma, centro medico con sedi a Bologna e Lecce, in un corso a Santa Maria di Leuca sabato 15 giugno. Ne parleranno specialisti e medici di medicina generale. La ossigeno-ozonoterapia è una terapia naturale che utilizza la molecola trivalente (O3) di ossigeno e interviene sui processi di ossido-riduzione dell'organismo producendo diversi effetti benefici: nelle ernie cervicali e lombari ne riduce il volume determinando spesso una regressione della sintomatologia e permettendo di evitare un intervento chirurgico. L'utilizzo nelle ulcere e ritardi di cicatrizzazione ne permette di ridurre i tempi di guarigione, spesso molto lunghi. L'utilizzo nel sangue (grande autoemo) consente una efficace azione sistemica, con miglioramento di patologie degenerative globali dell'organismo. Tra le novità, la discolisi, una tecnica chirurgica mininvasiva che si attua in anestesia locale, senza tagli: un'iniezione di una miscela di gas, ossigeno e ozono che viene fatta nel disco intervertebrale sotto controllo Rx in sala operatoria, ottenendo la riduzione dell'ernia e quindi la decompressione sulla radice del nervo, causa del dolore. Il recupero funzionale è più rapido e i costi per il Ssn sono più contenuti. Le infiltrazioni paravertebrali invece possono essere attuate in ambulatorio, anche se maggiore è il numero delle sedute: per eseguire queste tecniche è necessario un adeguato addestramento e una selezione dei casi.
    Il corso, organizzato con il Centro di Formazione Apulia, vedrà coinvolti all'hotel Terminal medici del settore, coordinati dall'ortopedico Lucio Catamo e da Paolo Tordiglione, anestesista dell'Umberto Primo di Roma, Valter Travagli, docente di Biotecnologie e Farmaceutica all'Università di Siena, Marco Protopapa (Simg Lecce), Mimma Bonfrate, anestesista, Linda Lanciano e Claudia Rosafio, medici di medicina generale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza