/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ritardo nel diagnosticare tumore al seno', un indagato

'Ritardo nel diagnosticare tumore al seno', un indagato

Il fascicolo per lesioni colpose aperto a Bologna

BOLOGNA, 14 giugno 2024, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 14 GIU - Un radiologo è stato indagato per lesioni colpose dalla Procura di Bologna, che ha conferito l'incarico per una consulenza tecnica dopo la querela di una donna di 40 anni che ha segnalato gravi ritardi nella diagnosi di un tumore al senso. Le conseguenze, per lei, sono state un intervento di mastectomia, seguito da un periodo di chemio e radioterapia. Trattamenti invasivi che si potevano evitare, sostiene la denuncia della paziente, se fin dalla prima mammografia fossero stati suggeriti ulteriori controlli.

Il pm Luca Venturi ha incaricato dell'accertamento il medico legale Matteo Tudini e l'oncologo Giorgio Cruciani. L'indagato è difeso dall'avvocato Alessio Malipiero, che ha nominato come consulente tecnico di parte Giuseppe Fortuni, mentre la persona offesa è assistita dall'avvocato Chiara Rinaldi, che ha nominato come consulente Donatella Fedeli.

A settembre 2022 la donna andò in un poliambulatorio cittadino dove, dal referto, furono segnalati noduli benigni. Qualche mese dopo, però, tornò a fare esami, dai quali uscì con la diagnosi di un tumore maligno e la necessità di un intervento demolitivo urgente. La denuncia chiede di accertare negligenze ed errori dal personale sanitario nell'interpretazione dei primi esami, che hanno portato ad un grave ritardo nella diagnosi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza