/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonaccini incontra gli emiliano-romagnoli a New York

Bonaccini incontra gli emiliano-romagnoli a New York

Le comunità più radicate arrivano dell'Appennino

BOLOGNA, 23 giugno 2024, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un ponte tra l'Emilia-Romagna e New York: prosegue con l'appuntamento dedicato ai rappresentanti della comunità emiliano-romagnola nella Grande Mela la missione istituzionale della Regione guidata dal presidente Stefano Bonaccini, con la partecipazione dell'assessore all'Agricoltura e agroalimentare, Alessio Mammi.
    Ieri la nuova tappa (alle 12.30, ora locale) con protagonisti gli emiliano-romagnoli residenti a New York, prima di entrare nel vivo del Summer Fancy Food, la più grande manifestazione dedicata alle specialità alimentari e alle innovazioni del settore.
    "Un incontro importante - hanno commentato Bonaccini e Mammi - per ribadire il forte legame che abbiamo con le comunità degli emiliano-romagnoli dentro e fuori dai confini nazionali.
    Comunità di persone che oltre a valorizzare la nostra regione attraverso il loro lavoro, l'ingegno e le competenze, svolgono un ruolo prezioso di collegamento tra il nostro territorio e l'estero. E questo è ancora più rilevante in un'area, come quella newyorkese, all'avanguardia in tanti ambiti economici".
    A New York ci sono cinque associazioni iscritte all'elenco della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, l'organo consultivo regionale che cura le relazioni con i concittadini all'estero: Associazione Berceto Foundation, Associazione The Valtarese Foundation, Family Community Club di Mutuo Soccorso inc., la Lega parmigiana "Vittorio Bottego" inc. e la Società Val trebbia e Val Nure inc., con radici in provincia di Piacenza. Storicamente, infatti, le comunità di emiliano-romagnoli di New York sono costituite soprattutto da persone che provengono dall'Appennino parmense e piacentino, ma non mancano, soprattutto nell'emigrazione più recente, storie di giovani.
    Le associazioni sono impegnate nell'organizzare eventi e attività legate alla regione di origine, soprattutto in campo culturale ed enogastronomico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza