/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna l'Almanacco del ciclismo, tutti i numeri del pedale

Torna l'Almanacco del ciclismo, tutti i numeri del pedale

In giallo nello storico anno della partenza italiana del Tour

BOLOGNA, 24 giugno 2024, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 24 GIU - Nato nel 1992, è considerato una 'Bibbia del pedale': l'Almanacco del ciclismo arriva alla 33esima edizione (29a realizzata da Gianni Marchesini Edizioni).
    Dopo il fondatore Lamberto Righi e dopo Davide Cassani, si continua col nuovo autore Pier Augusto Stagi, fondatore di Tuttobici e direttore di Tuttobiciweb, il sito di ciclismo più seguito in Italia e fra i primi al mondo.
    Nell'anno della storica partenza del Tour de France dall'Italia, l'Almanacco (432 pagine, 39 euro) si presenta con copertina gialla e prosegue nel suo cammino di conservazione della memoria, contando sugli apporti di Beppe Conti, Roberto Ronchi, Danilo Viganò, Gian Luca Giardini, e Bruno Sueri. E con il supporto di Geo Edizioni, di Carlo Fontanelli.
    Nel volume 2024 si trovano i risultati 2023 di tutte le corse su strada, in linea e a tappe, italiane ed estere, dai pro agli allievi, uomini e donne, di ciclocross e mountain bike, e delle gare su pista. Oltre 3.000 schede con la carriera di tutti i protagonisti (World Tour e Professional Teams, e biografie con vittorie dei Continental Teams) dilettanti e donne in attività nella stagione 2024, l'elenco dei neo professionisti, i trasferimenti. E poi i calendari dalle gare WorldTour ai Mondiali, fino alle categorie minori; tutte le squadre, i gruppi dilettantistici; gli albi d'oro completi di tutte le corse su strada, in linea e a tappe di ciclocross, pista, e Olimpiadi, dai professionisti agli allievi; le schede anno per anno, tappa per tappa di Giro, Tour e Vuelta, con statistiche e curiosità.
    E ancora, le elaborazioni statistiche legate a vincitori e primatisti, i record, le classifiche, le pagine azzurre dedicate ai risultati delle rappresentative nazionali, le pagine della memoria in cui si rievocano i fatti importanti del passato.
    Perché il ciclismo vive anche della memoria della sua storia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza