/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torrente esonda e invade allevamento, salvati venti cani

Torrente esonda e invade allevamento, salvati venti cani

Soccorsi dai carabinieri forestali Parma, veterinari e volontari

BOLOGNA, 26 giugno 2024, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quello che doveva essere un semplice controllo ad un presunto allevamento abusivo di cani da parte dei carabinieri forestali di Parma, si è trasformato in un'operazione di soccorso di oltre venti cani. Ieri mattina i militari hanno raggiunto il canile, che si trova nel Comune di Traversetolo, e immediatamente si sono accorti che l'intera area dove sorgevano i box prefabbricati adibiti al ricovero degli animali era stata invasa dall'esondazione del Torrente Termina, causata dalle forti piogge della notte precedente.
    Sul posto c'era il proprietario degli animali che tentava di prestare loro i primi soccorsi, togliendoli dai recinti e spostandoli all'asciutto. Per mettere in salvo i cani, i carabinieri forestali e il medico veterinario dell'Usl di Langhirano hanno attivato i soccorsi e il trasferimento degli animali. Per il recupero è stato fondamentale il supporto dell'Associazione di volontariato 'Sos unità cinofile di soccorso'.
    I volontari, con un'ambulanza veterinaria e mettendo a disposizione anche mezzi privati, già nelle prime ore del pomeriggio hanno iniziato il trasporto dei cani: si tratta di una Golden Retriever con i suoi sei cuccioli, due adulti di Labrador Retriever, due adulti di Pastore Tedesco con i rispettivi quattro cuccioli, tre molossi e tre Bulldog Francesi.
    Una volta giunti a destinazione, i cani sono stati affidati alle prime cure del personale specializzato in servizio nei vari centri accoglienza temporanea. In giornata gli animali verranno ridistribuiti in strutture messe a disposizione dall'Enpa di Parma.
    I carabinieri stanno svolgendo ulteriori accertamenti per accertare eventuali responsabilità del proprietario e gestore dell'allevamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza