/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Puglia aderisce alla missione europea "Oceani puliti entro il 2030"

La Puglia aderisce alla missione europea "Oceani puliti entro il 2030"

Emiliano: "il sistema idrico integrato suscita interesse nell'Ue"

07 marzo 2024, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck

La Puglia aderisce alla missione europea "Oceani puliti entro il 2030" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES, 07 MAR - Proteggere e ripristinare la salute degli ecosistemi marini e di acqua dolce. La Puglia aderisce agli European Ocean Days in corso a Bruxelles dal 4 all'8 marzo con la sottoscrizione della carta della missione Ue 'Restore our Ocean and Waters' da parte di Acquedotto Pugliese.

"Contribuiamo agli obiettivi della missione con la buona depurazione, un elemento chiave per la tutela degli ecosistemi", ha dichiarato il presidente, Domenico Laforgia, spiegando che il caso di Acquedotto Pugliese "è di particolare interesse per l'Europa poiché gestiamo un sistema idrico straordinariamente esteso, complesso e interconnesso e garantiamo al contempo un livello di depurazione elevato nei 20mila chilometri quadrati di territorio gestito".

Acquedotto Pugliese fa rete a Bruxelles con gli altri partner della missione provenienti dagli Stati membri, "confermando che la Puglia è un modello che suscita interesse per la capacità di innovazione e per la forte spinta verso l'economia circolare", ha aggiunto il presidente della Puglia, Michele Emiliano, secondo cui la Regione "ha saputo cambiare il suo destino creando un sistema idrico integrato innovativo".

Nel quadro delle giornate europee degli oceani, ieri la direttrice generale di Acquedotto Pugliese, Francesca Portincasa, ha incontrato diversi eurodeputati al Parlamento europeo impegnati nella missione. "Grazie alla rete e alle competenze di tutti potremo contribuire a ridurre l'inquinamento del mare e a rendere il pianeta più sano. Abbiamo avuto confronti proficui con partner provenienti da diversi Paesi europei e del Mediterraneo, lavoreremo per tradurli in progetti di collaborazione".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.