/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scattano le procedure di infrazione per Roma, non recepite due direttive

Scattano le procedure di infrazione per Roma, non recepite due direttive

Altri 19 Paesi come l'Italia. Hanno due mesi per rispondere

Bruxelles, 24 maggio 2024, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Scattano le procedure di infrazione per Roma, non recepite due direttive © ANSA/EPA

BRUXELLES, 24 MAG - Da una parte, la protezione dei lavoratori in campo sanitario. Dall'altra, le norme comuni sulle strade. C'è anche l'Italia tra i 20 Stati membri Ue che non hanno ancora notificato le misure di recepimento completo di due direttive Ue nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro e dei trasporti, contro cui Bruxelles ha adottato una decisione di infrazione. Roma e le altre capitali avranno ora due mesi di tempo per rispondere alle lettere di costituzione in mora e completare il recepimento, oppure l'esecutivo comunitario può decidere di portare avanti l'iter di infrazione con un parere motivato.

Quanto alla direttiva per la protezione dei lavoratori dai rischi connessi all'esposizione a sostanze cancerogene del 2022, la scadenza era il 5 aprile 2024 e Roma non ha comunicato il recepimento insieme ad altri 10 Stati membri (Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Grecia, Spagna, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Austria e Slovacchia). La scadenza per la cosiddetta direttiva Eurobollo era invece il 25 marzo: l'Italia e altri 15 Stati membri - Belgio, Bulgaria, Irlanda, Grecia, Spagna, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo, Slovenia e Slovacchia - non hanno rispettato gli obblighi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.