/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte dei Conti europea: "Ancora scarsa solidarietà tra i Paesi sul gas"

Corte dei Conti europea: "Ancora scarsa solidarietà tra i Paesi sul gas"

Dei 40 accordi stimati come 'necessari', solo 9 sottoscritti

24 giugno 2024, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
Corte dei Conti europea: "Ancora scarsa solidarietà tra i Paesi sul gas" © ANSA/EPA

Corte dei Conti europea: "Ancora scarsa solidarietà tra i Paesi sul gas" © ANSA/EPA

BRUXELLES - Nonostante la crisi dei prezzi dell'energia, la solidarietà energetica tra i Paesi Ue fatica ad affermarsi: dei 40 possibili accordi di solidarietà sulle forniture di gas che l'Ue stima come "necessari" per la sicurezza collettiva, solo 9 sono stati sottoscritti finora. Lo sottolinea l'ultima relazione della Corte dei Conti dell'Ue che ha studiato la risposta dell'Unione alla crisi di approvvigionamento del gas trainata dalla guerra di Russia in Ucraina, individuando nella "maggiore dipendenza dal gas naturale liquefatto e la necessità di decarbonizzare parte del proprio consumo di gas" le principali sfide che il Continente si troverà a dover affrontare. I revisori di Lussemburgo avvertono che molti Stati membri "sono ancora riluttanti a firmare accordi bilaterali di solidarietà" e addirittura che "alcuni paesi dell'Ue taglierebbero persino le forniture di gas a un paese vicino in caso di emergenza". In caso di "gravi emergenze per l'approvvigionamento di gas", gli Stati Ue possono stipulare accordi bilaterali o trilaterali con Paesi vicini che dovrebbero fornire su richiesta gas per soddisfare tale domanda. Alla fine del 2018, secondo i revisori di Lussemburgo, nessun accordo bilaterale in Ue era stato sottoscritto, mentre oggi la relazione ne conta in tutto 8, con i dati aggiornati al 2023: tra Germania e Danimarca (stipulato nel 2020); tra Germania e Austria (2021); tra Estonia e Lettonia (2022); Lituania e Lettonia (2022); Italia e Slovenia (2022); Finlandia ed Estonia (2022); Danimarca e Svezia (2023); Slovenia e Croazia (2023). Il nono e ultimo in ordine di tempo - che la relazione non inserisce nell'elenco perché stipulato a marzo - è quello siglato tra Germania, Italia e Svizzera. Questo significa che neppure la crisi scoppiata dopo l'invasione dell'Ucraina da febbraio 2022 ha contribuito ad aumentare in maniera significativa il numero di accordi bilaterali. Guardando al futuro, la Corte conclude che l'Ue deve consolidare il quadro per l'accessibilità economica del gas. I revisori di Lussemburgo ripercorrono le misure messe in campo dalla Commissione Ue per contrastare la crisi dei prezzi, e confermano che alla fine del 2023 l'Ue era riuscita a diversificare le proprie fonti di approvvigionamento di gas abbandonando quello russo mentre i prezzi si erano stabilizzati, raggiungendo i livelli pre-crisi agli inizi del 2024. Sostengono inoltre di non poter stabilire il 'valore aggiunto' sulla stabilità del prezzo del gas dato dalla piattaforma per gli acquisti congiunti di gas dato che "il picco" dei prezzi si era già fortemente ridotto quando è entrata in attività.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.