/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Nato nomina Segretario generale l'olandese Rutte

La Nato nomina Segretario generale l'olandese Rutte

Assumerà la carica il 1 ottobre

Bruxelles, 26 giugno 2024, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck
La Nato nomina Segretario generale l 'olandese Rutte - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Nato nomina Segretario generale l 'olandese Rutte - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - I 32 Stati membri della Nato hanno nominato il primo ministro olandese Mark Rutte come loro prossimo Segretario Generale, in un momento cruciale per l'Alleanza, mentre la Russia continua la sua guerra in Ucraina. Rutte, 57 anni, assumerà l'incarico di capo della Nato il 1° ottobre, sostituendo il norvegese Jens Stoltenberg, che ha ricoperto la carica per dieci anni.

"È un grande onore essere nominato Segretario Generale della Nato. L'Alleanza è e rimarrà la pietra angolare della nostra sicurezza collettiva. Guidare questa organizzazione è una responsabilità che non prendo alla leggera. Sono grato a tutti gli alleati per aver riposto la loro fiducia in me. Sono ansioso di assumere l'incarico con grande vigore in ottobre, come successore di Jens Stoltenberg, che ha fornito alla Nato una leadership eccezionale negli ultimi 10 anni e per il quale ho sempre nutrito grande ammirazione". Lo scrive su X Mark Rutte.

"Congratulazioni, caro Mark Rutte, per essere stato eletto nuovo segretario generale della Nato. La tua leadership ed esperienza saranno cruciali per l'Alleanza durante questi tempi difficili". Lo scrive via X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dopo la nomina ufficiale del premier olandese uscente alla guida dell'Alleanza Atlantica, succedendo a Jens Stoltenberg. La politica tedesca si è detta "ansiosa di lavorare con voi per rafforzare ulteriormente il partenariato Ue-Nato".

Anche Charles Michel si congratula con Rutte per la carica: "Congratulazioni, Mark Rutte, per la tua nomina a segretario generale della Nato. La cooperazione Ue-Nato è da 75 anni la pietra angolare della nostra sicurezza euro-atlantica. Non vedo l'ora di lavorare insieme per rafforzare la nostra cooperazione, rafforzare la nostra prontezza di difesa e aumentare le nostre capacità per affrontare le crescenti minacce e le sfide alla sicurezza". Lo scrive il presidente del Consiglio europeo in un messaggio su X.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.