/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Consiglio d'Europa: "L'uso dell'intelligenza artificiale nelle carceri rispetti i diritti dei detenuti"

Il Consiglio d'Europa: "L'uso dell'intelligenza artificiale nelle carceri rispetti i diritti dei detenuti"

Adottata la raccomandazione. Invito a un utilizzo "legittimo e proporzionato"

Bruxelles, 15 ottobre 2024, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Consiglio d 'Europa: "L 'uso dell 'intelligenza artificiale nelle carceri rispetti i diritti dei det - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio d 'Europa: "L 'uso dell 'intelligenza artificiale nelle carceri rispetti i diritti dei det - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Garantire che l'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei servizi penitenziari e di libertà vigilata rispetti i diritti umani e la dignità dei detenuti, dei soggetti in libertà vigilata e del personale.

Questo l'obiettivo della raccomandazione ai suoi 46 Stati membri adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa.

In particolare, i governi sono invitati a garantire che i servizi carcerari e di libertà vigilata usino le tecnologie in modo legittimo e proporzionato e solo se contribuiscono alla riabilitazione degli autori di reato. Le tecnologie non devono sostituire il personale penitenziario e di sorveglianza nel lavoro quotidiano e nell'interazione con gli autori di reato, ma piuttosto assisterlo in tale lavoro e aiutare il sistema penale, in particolare nell'esecuzione delle sanzioni e delle misure penali, migliorando la riabilitazione e riducendo la recidiva.

Il testo si sofferma anche sugli aspetti etici e organizzativi dell'utilizzo dell'Ia nelle carceri, sottolineando che tutti i processi relativi a progettazione, sviluppo, fornitura, uso e dismissione dell'Ia usata dai servizi penitenziari devono essere trasparenti e conformi agli standard giuridici nazionali e internazionali. L'Ia, si osserva, può contribuire a mantenere la sicurezza nelle carceri, ma il suo utilizzo deve essere strettamente necessario ed evitare effetti negativi sulla privacy e sul benessere dei detenuti e del personale. Il documento sottolinea inoltre che, quando si utilizza l'Ia per assistere il processo decisionale, i servizi penitenziari e di libertà vigilata devono adottare misure per evitare pregiudizi nei confronti di individui o gruppi di individui e prevenire la discriminazione.

Tutte le decisioni basate sull'uso dell'Ia con un potenziale impatto sui diritti umani dovrebbero essere soggette a revisione umana e a meccanismi di reclamo efficaci. Per quanto riguarda la protezione dei dati e il diritto alla privacy, l'Ia dovrebbe essere limitata allo stretto necessario, garantendo la riservatezza e l'integrità dei dati personali.

L'Ia e le relative tecnologie digitali possono aiutare i professionisti a reintegrare gli autori di reato nella società, ma le relazioni umane devono rimanere un elemento centrale della riabilitazione. Di conseguenza, l'Ia dovrebbe integrare e non sostituire le interazioni faccia a faccia - con operatori sanitari, avvocati, assistenti sociali, altri professionisti e famiglie - figure essenziali per una riabilitazione efficace. La raccomandazione, infine, sottolinea che l'Ia può anche migliorare il reclutamento, la gestione e la formazione del personale penitenziario che d'altra parte vede riconosciuto il suo diritto di essere informato sulle ragioni delle decisioni e di richiedere una revisione umana, se necessario.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.