/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legale Toti,non chiederà più fondi a privati per politica

Legale Toti,non chiederà più fondi a privati per politica

'Si è reso conto delle accuse anche se non ha commesso reati'

GENOVA, 21 giugno 2024, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovanni Toti, ai domiciliari per corruzione dal 7 maggio, "si è reso conto della prospettazione accusatoria e, pur ritenendo di avere sempre agito nell'interesse pubblico, si è reso conto della necessità di adeguare futuri comportamenti alla stessa".
    E' quanto scrive l'avvocato Stefano Savi nel ricorso al tribunale del Riesame contro l'ordinanza del giudice che ha detto no alla revoca della misura. "La sua volontà di non violare divieti e di non tenere comportamenti anche solo astrattamente" penali "lo farà astenere dal proseguire con modalità che, la diversa lettura data dall'accusa, considera illecite o comunque non dovute", ovvero non chiederà più fondi ai privati per le campagne elettorali e per iniziative del partito.
    Per il legale non ci sono più le esigenze cautelari perché non ci sono elezioni imminenti. Ma, soprattutto, "anche laddove fossero individuabili o individuate eventuali occasioni per la richiesta di finanziamenti, ovvero situazioni di stallo o di conflitto da risolvere nell'ottica dell'interesse pubblico, è da escludere che Toti possa nuovamente, con immutato approccio, interessarsi di tali vicende o, semplicemente, chiedere a privati dei finanziamenti". "Alla luce dei progressi fatti dalle indagini, con i nuovi testimoni auditi dai pm, oltre che dalla imponente mole di materiale probatorio raccolto - spiega il legale - e alla luce altresì dell'interrogatorio dello stesso Toti, della consapevolezza di quanto contestato come reato, della pubblicità dell'inchiesta stessa, della assenza di imminenti tornate elettorali, riteniamo che non sussistano più le necessità degli arresti domiciliari". "Questo anche tenuto conto della necessità di bilanciare le esigenze processuali - continua Savi - con quelle del mandato popolare, ritenuto meritevole di tutela dalla legislazione vigente e dalla Costituzione. In subordine alla totale revoca della misura, la sua trasformazione in una misura meno afflittiva e compatibile con le valutazioni politiche necessarie al momento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza