/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Palazzo Reale i disegni dell'architetto Piermarini

A Palazzo Reale i disegni dell'architetto Piermarini

Mostra aperta a ingresso libero da domani fino al 28 luglio

MILANO, 29 maggio 2024, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La ristrutturazione di Palazzo Reale, la costruzione di Palazzo Belgioioso e soprattutto del Teatro alla Scala portano la sua firma, così come la Villa Reale di Monza, dell'Accademia di Mantova e il rimodernamento dell'Università di Pavia. Palazzo Reale omaggia uno dei maggiori architetti italiani del XVIII secolo con la mostra "Piermarini a Milano. I disegni di Foligno", aperta a ingresso libero da domani fino al 28 luglio.
    Promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura, Comune di Foligno, Palazzo Reale e Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, la mostra racconta l'evoluzione del grande architetto italiano, tra i maggiori esponenti del Neoclassicismo italiano, proponendo una selezione di disegni del corpus grafico piermariniano provenienti dalla Biblioteca comunale di Foligno, sua città natale. Saranno esposti inoltre alcuni plastici architettonici provenienti da Palazzo Trinci a Foligno e maquettes dell'arco scenico della Scala e del teatro di corte (di Palazzo Reale), in collaborazione con l'Archivio Storico Artistico del Teatro alla Scala.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza