/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cochi Ponzoni torna al Derby club a 60 anni dal debutto

Cochi Ponzoni torna al Derby club a 60 anni dal debutto

Lì dove si definì il cabaret ora c'è un centro sociale

MILANO, 29 maggio 2024, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questo luogo è stato casa mia e del mio socio e amico fraterno Renato Pozzetto per dieci anni, dal 1965 al 1974, l'anno in cui la nostra coppia comica raggiunse l'apice della popolarità televisiva a "Canzonissima", dove la sigla di chiusura era, guarda caso, "La vita l'è bèla", la nostra hit più famosa, e i nostri sketch erano spesso il frutto del lungo training con il pubblico del cabaret": così Cochi Ponzoni annuncia il ritorno al Derby Club di viale Monterosa 84, a Milano.
    Lì dove c'era il palco che vide l'affermazione di quel Gruppo Motore (Cochi e Renato, Enzo Jannacci, Felice Andreasi, Lino Toffolo e Bruno Lauzi) che definì l'estetica del cabaret in Italia, introducendo una visione umoristica e cantautorale tutt'ora rivoluzionaria, oggi c'è il centro sociale Cantiere.
    Cochi vi torna la sera del 31 maggio per il sessantennale dalla formazione del gruppo e in dialogo con l'amico attore Nicola Vicidomini su "Immaginario e Visione nella scrittura umoristica". L'incontro, che prevede anche proiezioni di materiale video, sarà moderato da Paolo Crespi, coautore del libro "La Versione di Cochi", edito da Baldini+Castoldi.
    Fra i prossimi impegni del comico classe 1941, la partecipazione alla Milanesiana con "Bird Lives", spettacolo-concerto in omaggio a Charlie Parker, insieme al quintetto jazz di Emilio Soana (a Bormio, il 25 luglio).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza