/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Wait', a Milano il musical con studenti e giovani detenuti

'Wait', a Milano il musical con studenti e giovani detenuti

Lo spettacolo al Teatro Guanella il 31 maggio alle 20

MILANO, 29 maggio 2024, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno spettacolo che tocca temi delicati come il suicidio, l'integrazione, la diffusione dell'uso di armi fra i giovani, con tratti del dramma e della farsa. Si chiama 'Wait' ed è un musical scritto da ragazzi provenienti da contesti fragili, detenuti minorenni, studenti dell'Università Bicocca e studenti del CPM Music Institute insieme con l'aiuto di giovani attori e che andrà in scena il prossimo sabato, 31 maggio alle 20.00, al Teatro Guanella di Milano.
    Lo spettacolo, ispirato alle loro esperienze, è la storia di dieci ragazze e ragazzi che aspettano un certo Davide a teatro.
    Nel frattempo giocano, rappano, recitano, litigano e si scontrano. Davide, come un Godot post-moderno, non arriva mai e, alla fine della giornata, la scena non è più la stessa.
    Wait, una produzione di Le Belle Arti APS, con il contributo artistico e musicale del CPM Music, fa parte della rassegna MusicaMi, promossa da Fondazione di Comunità di Milano che la sostiene con un importante contributo. La direzione artistica è affidata a Davide Mesfun (Le Belle Arti), che dopo una lunga condanna ha trovato la sua strada nel teatro e che adesso collabora con l'associazione Kayros di Don Claudio Burgio, Franco Mussida, uno dei membri fondatori della storica band PFM che ha collaborato a lungo con Fabrizio de André, e a Nicola Dané (Le Belle Arti).
    La direzione musicale è di Giuseppe Seccia mentre la regia è di Claudio Raimondo, che ha fatto parte del Teatro del Sole di Milano per oltre un ventennio assumendone a lungo la co-direzione artistica continuando la sua opera di regista in Germania e in Italia.
    "Per conoscere tutto il lavoro che c'è alle spalle di questo spettacolo - commenta Camillo Dedori, Presidente di Le Belle Arti - bisognerebbe scrivere un romanzo. Questa storia può essere raccontata solo da chi c'era e l'ha intensamente vissuta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza