/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Debutta la stagione estiva del teatro Franco Parenti di Milano

Debutta la stagione estiva del teatro Franco Parenti di Milano

Si parte con Vladimir Luxuria in 'Princesa'

MILANO, 19 giugno 2024, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si apre oggi la stagione 'estiva' del Franco Parenti di Milano, che fino a settembre propone una serie di appuntamenti che spaziano tra musica, teatro e letteratura tra i Bagni Misteriosi e le diverse sale del teatro.
    Il debutto è segnato da "Princesa" uno spettacolo tratto dalla storia vera di Fernanda Farias De Albuquerque, con Vladimir Luxuria. La narrazione adattata e diretta da Fabrizio Coniglio, porta in scena la drammatica vita di Fernanda, che ha lottato per la sua identità in un mondo spesso crudele e ostile.
    Il 27 giugno, la Sala Grande ospita l'anteprima nazionale di "Note a Margine", ideato e diretto da Riccardo Pippa. Lo spettacolo dei Gordi, compagnia residente del Parenti, esplora il tema della morte attraverso una veglia funebre. Il primo luglio, Corrado d'Elia porta in scena "Io, Ludwig van Beethoven" ai Bagni Misteriosi. Questo spettacolo è un viaggio nell'anima del grande compositore, che esplora la genesi della sua monumentale Nona Sinfonia. Dal 3 al 14 luglio, la Sala Grande accoglie "Oliva Denaro", adattamento del romanzo di Viola Ardone, diretto da Giorgio Gallione e interpretato da Ambra Angiolini, che narra la storia di Franca Viola, la prima donna a rifiutare il matrimonio riparatore negli anni '60. Il 9 luglio, Lucilla Giagnoni e Alessio Bertallot presentano "Djoniso" ai Bagni Misteriosi, uno spettacolo che intreccia teatro e musica, esplorando il mito di Dioniso attraverso testi classici e musiche contemporanee.
    Nello stesso periodo, dal 9 al 14 luglio, la Sala Blu ospita "Sarfatti", una rappresentazione della vita di Margherita Sarfatti, scritto da Angela Dematté e diretto da Andrea Chiodi.
    Il 15 luglio, ai Bagni Misteriosi, "Metamorfosi" di Ovidio prende vita in un concerto performativo. Il 26 luglio, la stagione si sposta al Castello Sforzesco nell'ambito della manifestazione Milano è viva - Estate al Castello 2024 con "Age Pride", uno spettacolo tratto dal libro di Lidia Ravera, con Alessandra Faiella e Francesca Ruffilli.
    A settembre, la stagione si conclude con "Scopate Sentimentali", un omaggio all'opera di Pier Paolo Pasaolini con Filippo Timi, Rodrigo D'Erasmo e Mario Conte, e "1 e 95", un one man show di e con Giuseppe Scoditti. Infine, il 17 settembre, "Amen" di Massimo Recalcati chiude la stagione ai Bagni Misteriosi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza