/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forestami-Prada per proteggere la biodiversità nelle città

Forestami-Prada per proteggere la biodiversità nelle città

Lorenzo Bertelli, 'la reazione di Milano è segno di interesse'

MILANO, 21 giugno 2024, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le città, spesso viste come epicentro della distruzione ambientale, sono in realtà fucine di evoluzione e rifugi per numerose specie. Dai falchi che nidificano sulle cime dei nostri monumenti, alle piante che crescono negli interstizi dei marciapiedi delle nostre città, la vita trova un modo per fiorire tra il cemento e l'asfalto. E la biodiversità nelle città è una chiave essenziale per rendere gli ambienti urbani più sostenibili e resilienti. Proteggere e potenziare questo tesoro verde e 'selvaggio' non è solo una responsabilità, ma una necessità per un futuro in armonia con la natura". Lo ha affermato Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura e coltivazioni arboree all'università di Firenze in un incontro alla Triennale di Milano nell'ambito dell'iniziativa realizzata da Forestami in partnership con il gruppo Prada con l'obiettivo di promuovere e divulgare i fondamenti scientifici, i principi e i valori della forestazione urbana.
    "Quello dell'ecosistema urbano è un concetto relativamente nuovo soprattutto nello scenario delle politiche europee e globali, ma sempre più fortemente riconosciuto in quanto determinate caratteristiche delle città possono avere un impatto cruciale nel preservare la biodiversità e migliorare le condizioni di vita dei cittadini", ha affermato Federica Marando, Scientific officer presso la Commissione Europea - Joint research centre.
    Lorenzo Bertelli, Head of corporate social responsibility di Prada si è detto orgoglioso "di vedere la reazione positiva della città di Milano a questi appuntamenti, che hanno sempre un'alta partecipazione, segno tangibile dell'interesse costante della cittadinanza verso le tematiche che l'Academy affronta".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza