/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'invaso del Liscione 'resiste' a persistente siccità

L'invaso del Liscione 'resiste' a persistente siccità

Sabatini (Molise Acque),ad oggi non presenta stato di sofferenza

CAMPOBASSO, 20 giugno 2024, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'invaso artificiale del Liscione, nel territorio di Guardialfiera (Campobasso), al momento "non presenta una situazione di sofferenza". Lo ha riferito, interpellato dall'ANSA, il presidente dell'Agenzia speciale regionale 'Molise Acque', Stefano Sabatini.
    "Il livello dell'acqua - ha detto - è un metro e mezzo al di sotto di quello massimo e, dunque, la situazione attuale non presenta caratteristiche emergenziali, né di una fase di preallarme". L'invaso, attraverso lo sbarramento del fiume Biferno, rifornisce di acqua per uso domestico, agricolo e industriale i territori del Basso Molise. In questo periodo i Comuni costieri aumentano notevolmente le presenze di turisti e vacanzieri e di conseguenza si amplifica anche la richiesta di acqua. Proprio per far fronte a questa esigenza, "attiveremo l'impianto di potabilizzazione - ha spiegato Sabatini - al fine di integrare la quantità di acqua distribuita dall'Acquedotto Molise centrale".
    L'invaso artificiale di Guardialfiera rappresenta il maggior serbatoio idrico della regione ed occupa un'area di circa 7,5 chilometri quadrati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza