/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vannacci a Torino, 'Vengo da una famiglia naturale'

Vannacci a Torino, 'Vengo da una famiglia naturale'

Candidato alle europee presenta il suo libro 'Il coraggio vince'

TORINO, 21 maggio 2024, 20:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vengo da una famiglia naturale, mia madre la sera rammendava i calzini di tutti i famigliari. E noi figli ci divertivamo con poco, andando all'oratorio: altro che disagio giovanile, di cui oggi tanto ci si riempie la bocca". È un Roberto Vannacci che inizialmente cerca di evitare i toni forti, quello che si è presentato questa sera a Torino per la presentazione del suo secondo libro 'Il coraggio vince'.
    Un centinaio di persone nella sala di albergo dov'è ospitato l'evento. Nessuna contestazione per il generale, ex comandante dei para della Folgore, sospeso dall'esercito per undici mesi a causa delle affermazioni contenute nel suo primo libro, ora candidato con la Lega alle europee.
    "In Occidente - afferma il generale - stanno cercando di rendere la società un prodotto unico intercambiabile. L'identità è negata: non si può più dire che l'uomo e la donna sono diversi, non si può più dire che un nero è un nero, sebbene si tratti di una differenza somatica oggettiva. Perché dobbiamo essere tutti uguali? Una identità esiste: ci sono italiani che hanno origini diverse e non credo che se ne vergognino. A me è stato detto che sembro un turco, e questo non mi dà alcun fastidio. La finalità è trasformarci in individui tutti uguali, e tutti separati: perché consumano di più quattro consumatori singoli rispetto a una famiglia di quattro persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza