/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Accademia Albertina la mostra del padre dell'antipedagogia

All'Accademia Albertina la mostra del padre dell'antipedagogia

Oltre 700 opere di Francesco De Bartolomeis

TORINO, 28 maggio 2024, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Accademia Albertina di Belle Arti ha proposto oggi, martedì 28 maggio, un'apertura straordinaria della mostra 'Girare intorno all'arte', l'esposizione, a cura di Tea Taramino e Irene Pittatore, delle oltre 700 opere realizzate da Francesco De Bartolomeis, decano dei pedagogisti italiani, considerato il padre dell'antipedagogia, critico d'arte e, in privato, artista. L'iniziativa è stata realizzata in occasione della Giornata Mondiale del Gioco.
    De Bartolomeis era convinto che il gioco ricopre un ruolo importante all'interno di un approccio formativo basato su concetti e nozioni come problemi da risolvere. Diede impulso a uno dei periodi considerati più innovativi nella storia dell'educazione.
    Nell'allestimento, curati da Diego Giachello, sono protagoniste quadrerie di pitture di formati minuscolo, piccolo e medio.
    La mostra, inaugurata il 3 maggio, è visitabile, fino al 30 giungo, il sabato, la domenica e nei giorni festivi, dalle 10 alle 18 e, su appuntamenti per gruppi, il lunedì', martedì, giovedì, venerdì, sempre nella fascia oraria 10-18..
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza