/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iannò, 'a Torino manutenzione inadeguata a violenza piogge'

Iannò, 'a Torino manutenzione inadeguata a violenza piogge'

Consigliere Torino Libero Pensiero presenta interpellanza

TORINO, 05 giugno 2024, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consigliere comunale Pino Iannò, di Torino Libero Pensiero, denuncia con una interpellanza depositata oggi la "manutenzione inadeguata" delle strade torinesi, dove "è necessaria un'attività di prevenzione" per limitare i danni legati alle piogge violente.
    "Ho ricevuto moltissime segnalazioni - spiega Iannò - e vorrei avere una fotografia della situazione.
    All'amministrazione ho chiesto di sapere quanti sono i chiusini presenti in città e soprattutto con quale cadenza avvengono il controllo, la pulizia e lo svuotamento delle camere di sedimentazione - dove sono presenti - per mantenerne l'efficienza.
    "Ieri - sottolinea - si è abbattuto l'ennesimo temporale violento nella zona nord di Torino, con strade che si sono trasformate in torrenti d'acqua, traffico impazzito, attività commerciali sommerse, infiltrazioni, e il sottopasso Donat Cattin chiuso per l'allagamento".
    "Sono ormai quasi due mesi - rimarca - che il fenomeno si ripete, e mi auguro che non si invochi a sproposito il cambiamento climatico, con l'allerta siccità se è secco e l'allerta maltempo se piove. I cittadini e le attività commerciali non ne possono più di subire danni economici e buttare via la merce perché le strade si trasformano in fiumi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza