/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi ecologica, i portici di via Nizza si fanno avanguardia

Crisi ecologica, i portici di via Nizza si fanno avanguardia

La mostra che esplora l'impatto dell'uomo sull'ambiente

TORINO, 06 giugno 2024, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È iniziato nel quartiere di San Salvario di Torino il progetto 'Spazio Portici - Percorsi Creativi', ideato dalla fondazione Contrada Torino onlus in collaborazione con la Città di Torino e Torino Creativa, e supportato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo fino al 2023.
    Da giugno a settembre i portici di via Nizza saranno trasformati in spazi di avanguardia artistica ospitando 'Anthropocene and Landscape', la quinta esposizione di video e sound art.
    Con l'installazione di nove proiettori e venti diffusori sonori lungo tutta la via, l'iniziativa riqualifica un'area marginale, trasformandola in uno spazio artistico integrato. I cortometraggi selezionati, in collaborazione con CinemAmbiente, riflettono sulla crisi ecologica e le trasformazioni globali, utilizzando i linguaggi del cinema per stimolare la riflessione su queste tematiche.
    La mostra coinvolge otto registi internazionali che esplorano gli impatti dell'Antropocene sull'ambiente e la società, attraverso tematiche come l'industrializzazione e l'urbanizzazione. Il progetto mira a sensibilizzare il pubblico, spingendolo a riflettere sul significato e l'impatto della crisi ecologica nella vita quotidiana.
    I cortometraggi, presentati in un formato breve e incisivo, invitano gli spettatori a un approfondimento delle tematiche ambientali, creando un'esperienza estetica e sensoriale unica lungo i portici di Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza