/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Navigando l'ignoto', a Torino la nuova mostra di Ciro Palumbo

'Navigando l'ignoto', a Torino la nuova mostra di Ciro Palumbo

Visitabile fino a fine giugno alla Promotrice delle Belle arti

TORINO, 07 giugno 2024, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'artista Ciro Palumbo torna a Torino, alla Promotrice delle Belle arti, con la mostra 'Navigando l'ignoto' curata da Archeion archivio Ciro Palumbo e promossa da Tait Gallery. Centotrenta le opere esposte, ordinate in cicli pittorici per riflettere l'evoluzione artistica che Palumbo ha maturato negli anni.
    Il percorso pittorico include elementi onirici, metafisici e surrealisti in un viaggio nella mente e nell'inconscio. Le opere spaziano dalle nature morte ai paesaggi urbani, fino ai miti e ai sogni, con personaggi come Ulisse e Prometeo.
    Grazie a un progetto a cura della Fondazione ITS Academy mobilità sostenibile aerospazio meccatronica del Piemonte alla mostra parteciperà anche l'ologramma lunare Spacey, che interagirà con i visitatori della mostra chiedendo loro di rispondere ad alcune domande legate a sensazioni provate durante la mostra.
    In programma per il 19 giugno una Lectio magistralis sull'artista a cura di Anna Caterina Bellati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza